Trascrizione La critica come tecnica
Critica è una parola che molti temono, perché a pochi piace che vengano sottolineati i propri errori, dimenticando che l'errore è solo una fase del processo di apprendimento. Un comunicatore deve coltivare una mente aperta alle critiche, perché quando lavora per diversi tipi di pubblico deve stare molto attento al modo in cui si esprime.
Avere qualcuno che ti fa notare i tuoi errori è un vantaggio che ti eviterà molti momenti difficili di fronte al pubblico e aumenterà la tua capacità di analizzare il tuo lavoro, acquisendo esperienza professionale e creando uno stile unico, che ti darà molte soddisfazioni.
Crescere dalle critiche: un comunicatore efficace deve mantenere un interesse per il lavoro dei colleghi per tenersi aggiornato e continuare a imparare, ma deve esprimersi con rispetto quando valuta il lavoro degli altri, e questo include il modo in cui esprime la sua opinione e la sua capacità di apprezzare lo stile personalizzato dei suoi colleghi.
Come si suol dire, "mettiti nei panni degli altri", sviluppando una sensibilità che consenta di mantenere buoni rapporti tra i professionisti; ad esempio, non è giusto guardare allo stesso modo il lavoro di chi è agli inizi e commette gli errori di un principiante. Anche se ci sono persone che esprimono le loro opinioni in modo aggressivo, questo tipo di atteggiamento non giova a nessuno, poiché l'obiettivo principale è individuare gli errori e imparare a superarli.
Pertanto, è importante ricevere qualsiasi critica con mente aperta e con il desiderio di migliorare, piuttosto che sentirsi attaccati. L'autoapprendimento e la formazione attraverso corsi specializzati forniranno elementi preziosi che il comunicatore potrà utilizzare per analizzare meglio le proposte che intende analizzare.
Guardare per imparare: la pratica di questo esercizio aiuta a favorire un ambiente di apprendimento che facilita la crescita professionale e sottolinea l'importanza di concentrarsi sugli aspetti positivi del materiale per continuare a utilizzarli come base per ispirare nuove proposte.
È consigliabile guardare il video più volte per scoprire tutti i dettagli e poi concentrarsi sulle parti da migliorare, individuando gli errori. Questo approccio non solo aiuta a migliorare la qualità del lavoro, ma anche a sviluppare capacità critiche e di analisi per prestazioni più efficaci in futuro.
Si raccomanda di mantenere la comunicazione attraverso i social media per fornire un feedback sul lavoro, evidenziando gli aspetti positivi e stimolando così lo sviluppo professionale. Alcuni aspetti che possono essere analizzati per ottenere il massimo da questo esercizio sono:
- Uso del linguaggio, se si dispone di un ampio vocabolario e se si trasmette il messaggio in modo accurato, il che dimostra se ci si è preparati adeguatamente per la presentazione.
- Il controllo della voce, con le sue sfumature e la sua capacità di proiezione.
- Il ritmo della presentazione, che deve essere comprensibile a tutti i partecipanti.
- La naturalezza e il carisma con il pubblico, in base al rispetto e al modo in cui inizia e termina la presentazione.
- Il linguaggio del corpo del comunicatore, compresi i movimenti, i gesti, l'abbigliamento e l'aspetto generale.
Vantaggi della critica intelligente: Questo tipo di formazione aiuta a sviluppare le capacità di analizzare accuratamente sia il proprio lavoro che quello dei colleghi, migliorando la qualità del lavoro e coltivando una mente aperta a incorporare nuove conoscenze.
Poiché la comunicazione è una professione dinamica, il relatore si trova ad affrontare una varietà di proposte di lavoro, il che lo rende in qualche modo vulnerabile a situazioni impreviste. Tuttavia, è possibile superare questo problema imparando dalle esperienze di altri professionisti che hanno affrontato sfide simili.
tecnico critico