logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Strategie per esercitarsi nei discorsi

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Strategie per esercitarsi nei discorsi


Condividere un messaggio davanti a un pubblico è qualcosa che molti vorrebbero fare, ma la paura può impedire di realizzare il proprio sogno. Tuttavia, la storia dei grandi artisti e comunicatori dimostra che il loro successo è il risultato di lunghe ore di preparazione e studio, perfezionando il loro lavoro senza mai arrendersi, eppure hanno vissuto momenti in cui gli errori erano inevitabili.

Ma questi coraggiosi hanno imparato a crescere e ad andare avanti. Alla fine, ogni comunicatore che si prepara e impara riceve il sospirato riconoscimento da parte del pubblico, perché il trionfo spetta ai coraggiosi.

Come si prepara un comunicatore: Il lavoro di un comunicatore inizia individualmente, poiché comporta un processo interno di preparazione per presentare un discorso in modo efficace, fluente e coerente con le emozioni e le idee da trasmettere al pubblico.

Per comprendere questo processo con la necessaria profondità, è utile citare una definizione della Real Academia Española de la Lengua: "Un discorso è un ragionamento o un'ampia esposizione su un argomento, che viene letto o pronunciato in pubblico". La definizione sopra riportata evidenzia la necessità per un comunicatore di prepararsi adeguatamente per conoscere bene il contenuto del proprio lavoro e garantire così la qualità. A seconda del tipo di discorso, che si tratti di una lettura o di una conversazione, è essenziale che la persona abbia familiarità con le parole che utilizzerà.

A volte è necessario usare termini non comuni, quindi si dovrà valutare se è possibile sostituirli con parole più familiari. Inoltre, se è necessario citare nomi o parole che non sono specifici della lingua, è importante prendere i consigli appropriati per evitare errori e mostrare professionalità e rispetto.

Se la presentazione orale è una conferenza o un discorso su un argomento di cui il comunicatore è esperto, la preparazione del discorso è a sua discrezione. Sarà essenziale utilizzare un linguaggio chiaro e comprensibile a tutti e mantenere un ritmo adeguato per facilitare la comprensione e rendere il discorso piacevole.

Per questa fase, gli esperti consigliano al comunicatore di prendere appunti dettagliati e di studiarli attentamente, registrando se stesso. Si tratta di uno strumento prezioso per individuare i gesti e le frasi che meglio supportano il testo e per eliminare tutto ciò che potrebbe influire negativamente sul risultato finale. Gli appunti possono anche essere utilizzati come risorsa di supporto per il comunicatore durante la presentazione dal vivo al pubblico.

La fase intermedia: Questa fase, che precede la presentazione al pubblico, è di grande importanza, molto breve ma intensa, perché crea la preparazione emotiva necessaria affinché il lavoro abbia il risultato atteso. Questi consigli possono essere utili:

  • Il comunicatore dovrebbe riposare a sufficienza per evitare che lo stress pre-evento influisca sulle prestazioni. Anche se non è sempre possibile dormire tutte le ore consigliate, l'oratore professionista deve fare attenzione a dare alle proprie corde vocali il riposo necessario per un funzionamento ottimale.
  • Non consumare bevande zuccherate poco prima di iniziare il lavoro.
  • Astenersi dal masticare gomme poco prima dell'esibizione, se è un'abitudine.
  • Evitare di bere acqua molto fredda prima o durante la presentazione orale, perché potrebbe danneggiare le corde vocali.
  • Leggeri piegamenti e stiramenti aiutano a rilassare il corpo e ad evitare l'ansia eccessiva.

La pratica rende perfetti: il detto "la pratica rende perfetti" è prezioso per coloro che desiderano dedicarsi all'arte del parlare in pubblico. L'obiettivo principale di un buon comunicatore dovrebbe essere quello di far sì che il suo messaggio venga compreso chiaramente e generi emozioni nel pubblico. Una preparazione costante è essenziale per aumentare la fiducia e la sicurezza del comunicatore, che gli consentirà di avanzare a livelli più alti nel suo lavoro e di accedere a un'ampia gamma di opzioni lavorative. La pratica continua permette inoltre al comunicatore professionista di migliorare le proprie competenze e di tenersi aggiornato nel proprio campo.

Questi professionisti della comunicazione acquisiscono, nel tempo, maggiore esperienza e maturità e, insieme al loro livello di preparazione, riescono a creare uno stile che li distingue dai colleghi della professione. Questo li pone spesso come punto di riferimento, soprattutto per il pubblico a cui dedicano tanto tempo, condividendo esperienze di ogni tipo e provando un piacere che condividono volentieri.


strategie pratiche discorsi

Trascrizione Strategie per esercitarsi nei discorsi



Pubblicazioni recenti di parlare pubblico

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?