Trascrizione Sottolineare le idee principali
Preparare un discorso è un compito complesso, soprattutto quando si tratta di stabilire una serie di idee e messaggi principali da trasmettere durante la nostra presentazione. Quanto più lunga è la nostra presentazione, tanto più saremo tentati di affrontare un numero maggiore di elementi che possono essere non correlati o addirittura contraddittori tra loro. Il nucleo di un discorso deve ruotare intorno alle idee principali del discorso. Queste idee devono essere concise, chiare e definite in precedenza. Lo spazio per l'improvvisazione è molto limitato durante la nostra presentazione, a meno che non abbiamo già una grande esperienza che ci permette di utilizzare questa risorsa con facilità.
Per non perdere l'essenza del nostro discorso e iniziare a scivolare su elementi poco importanti, è importante imparare a sottolineare le idee principali della nostra presentazione. Durante lo sviluppo di questa sessione, affronteremo questo tema in modo più approfondito, analizzando l'importanza di sapere come enfatizzare le idee principali del nostro discorso.
Quante idee principali deve avere il mio discorso?
Per quanto riguarda il numero di idee principali che un discorso dovrebbe avere, possiamo trovare opinioni diverse. Alcuni oratori ritengono che un discorso debba contenere una sola idea principale, ed è proprio per questo che usiamo l'aggettivo principale. Da questa idea principale possono derivare diverse idee complementari. Sebbene questo criterio abbia una base logica, riteniamo che un discorso possa avere più di un'idea principale. Nulla vieta che nello stesso discorso vengano affrontati più concetti di pari gerarchia e importanza. Questi concetti possono essere correlati o meno, senza intaccare l'essenza dell'argomento del discorso.
Come raccomandazione, difendiamo il criterio di affrontare fino a un massimo di tre idee principali. Trattare molte idee essenziali all'interno dello stesso discorso, sebbene non sia impossibile, sarà estremamente complesso da gestire. Quando ci si concentra su due o tre idee centrali, è più probabile che queste abbiano un effetto maggiore sul pubblico e che il messaggio venga percepito meglio.
Enfatizzare le idee: non è sufficiente aver concepito in precedenza quali saranno le nostre idee principali. Se non siamo in grado di enfatizzare queste idee, è probabile che si crei confusione tra gli ascoltatori. Il pubblico, se non riesce a definire i punti chiave del vostro discorso, tenderà a metterli in relazione, a confonderli o a ignorarne alcuni perché li considera complementari. Per sottolineare le idee principali del vostro discorso, potete utilizzare la parte introduttiva del discorso.
Durante l'introduzione, si può sfruttare lo spazio per evidenziare i punti da affrontare, facendone un breve riassunto. Se si utilizzano presentazioni di diapositive, si può anche scegliere di evidenziare queste idee nelle diapositive di Power Point.
Idee complementari: un'idea complementare è un elemento della presentazione che segue una delle idee principali. La differenza tra un'idea principale e un'idea secondaria è che l'idea secondaria dipende inequivocabilmente dalla preesistenza dell'idea principale. Se eliminiamo una delle idee principali dal nostro discorso, le altre idee principali non ne risentiranno, perché hanno il loro contenuto e il loro spazio. L'eliminazione di un'idea principale farà scomparire le idee secondarie che ne derivano.
Si capisce che questo può creare confusione ed è per questo che dobbiamo lavorare affinché il pubblico sia in grado di distinguere facilmente quali sono i messaggi centrali del nostro discorso e quali sono quelli che completano e armonizzano, senza diventare parte degli obiettivi centrali da affrontare.
sottolinea idee principali