INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Scrivere le parole chiave

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Scrivere le parole chiave


Per essere sicuri di non dimenticare nulla di importante e per mantenere la concentrazione sull'obiettivo, è utile annotare le parole chiave. Questo aiuta il nostro cervello a collegare le informazioni in modo efficiente e a ricordarle più facilmente.

Per aumentare la vostra sicurezza quando parlate, ecco alcuni consigli su come prendere nota delle parole importanti per guidarvi durante la presentazione.

Condivideremo alcuni suggerimenti per migliorare la chiarezza del testo e renderlo più facile da memorizzare. Questo vi permetterà di ricordare più facilmente il contenuto e di concentrarvi su altri aspetti altrettanto importanti.

Introduzione: Quando facciamo un discorso, è importante seguire alcune regole per comunicare con successo il nostro messaggio. Se state iniziando a parlare in pubblico, vi consigliamo di scrivere queste linee guida in cima a un foglio di carta per tenerle a mente: sorridere, parlare chiaramente, stabilire un contatto visivo e mantenere una postura aperta.

Quando pianificate la vostra presentazione, è importante organizzare le parole chiave che userete e annotare le diverse tecniche che vi permetteranno di catturare l'attenzione del pubblico. Più opzioni avrete a disposizione, più sarà facile adattarsi alle esigenze del vostro pubblico. Soprattutto se il pubblico si rivela imprevedibile o se una particolare tecnica non funziona come sperato.

Sviluppo: dopo aver organizzato la presentazione, assicuratevi di aver acquisito la padronanza del contenuto e di aver identificato le parole chiave. Per fare questo:

  • Create una mappa mentale che vi permetta di visualizzare la struttura del testo.
  • Chiedetevi: quali informazioni essenziali devono essere trasmesse per presentare il contenuto complessivo in modo efficace?
  • Scegliete con cura le parole e le espressioni da utilizzare per garantire che il pubblico comprenda il contenuto.
  • Utilizzate esempi per chiarire argomenti noiosi piuttosto che perdere il filo della conversazione.
  • Migliorare la ritenzione dei contenuti: è possibile associare gesti o movimenti alle parole chiave. Ad esempio, indicare con il dito o fare un gesto con la mano ogni volta che si cita una parola chiave.

Scrivere le parole chiave può essere molto utile per migliorare la chiarezza e la coerenza del discorso. Questo vi aiuterà a ricordare i punti importanti e a mantenere la coerenza della vostra presentazione. Inoltre, potete collegare le idee in modo logico, usare frasi brevi e organizzare le idee con punti e sottotitoli.

Ad esempio, se dovete parlare dei vantaggi e degli svantaggi dell'uso di Internet, potete organizzare il vostro discorso menzionando prima i vantaggi e poi usando parole chiave come "informazioni" per indicare come Internet renda più facile la ricerca attiva di informazioni. Potete anche utilizzare altre risorse visive, come grafici o immagini, per illustrare in modo chiaro i vantaggi e gli svantaggi.

Per migliorare la chiarezza e la leggibilità del discorso, è importante utilizzare i connettori per collegare le idee in modo logico. Ad esempio, se avete parlato dei vantaggi e degli svantaggi dell'uso di Internet e volete affrontare il tema della rivoluzione tecnologica, potete usare una frase di transizione come "D'altra parte" per collegare le idee.

Altri connettori utili sono:

  • Più tardi.
  • Prima.
  • Secondo.
  • Poi.
  • Più tardi.

Enfatizzare alcune parole: la ripetizione di parole chiave ha una grande influenza sul nostro pensiero, anche se non ne siamo consapevoli. Se vogliamo sensibilizzare il nostro discorso sugli effetti nocivi della violenza infantile, una buona variante sarebbe quella di usare parole che rafforzano il suo contrario. Ad esempio, comunicazione assertiva, relazioni sane ed emozioni positive.

L'uso di parole specifiche, anziché essere ripetitivo, può aiutare a riprogrammare il nostro cervello e a modificare le idee e le convinzioni errate sulla violenza sui minori. È fondamentale selezionare con cura le parole ed enfatizzare quelle più rilevanti.

Evitare le parole ripetitive: è importante tenere presente che la scelta di parole sbagliate può portare alla ripetizione. Dobbiamo adattare l'uso delle parole chiave al tempo assegnato al discorso e usarle in momenti strategici.

La frequenza con cui si usano le parole chiave in una presentazione dipenderà dalla sua durata. Se l'obiettivo è quello di sensibilizzare e correggere, è importante enfatizzare il loro uso. Se invece lo scopo è semplicemente quello di intrattenere, non è necessario enfatizzare termini specifici.

Domande: oltre a preparare il discorso e a sottolineare l'uso di parole chiave, è importante avere delle domande di riflessione da utilizzare in caso di imprevisti o blocchi. Queste domande possono essere utili in situazioni in cui è necessario improvvisare o se si è a corto di parole. Tenetele a mente come ulteriore risorsa di supporto. Assicuratevi che:

  • Le domande di riflessione scelte non siano troppe.
  • Mantenetele retoriche. Ad esempio, potreste chiedere: "La violenza è davvero il modo migliore per esprimere le nostre emozioni?


parole chiave note

Pubblicazioni recenti di parlare pubblico

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?