Trascrizione Il pannello
Il parlare in pubblico non si limita a essere uno spazio in cui una persona presenta una serie di idee e trasmette un messaggio di interesse a un pubblico specifico. Occasionalmente, troviamo modalità in cui più di un oratore converge e scambia in modo paritario. Questa modalità è nota come presentazione di un panel.
Ha caratteristiche proprie che la distinguono da altri atti comunicativi. Durante la presentazione di un panel, non è necessario che vi sia un criterio condiviso o un unico messaggio: ogni oratore difende l'idea centrale dalla propria prospettiva ed esperienza.
Le presentazioni di panel richiedono competenze comunicative avanzate e una forte disciplina di scambio e di ascolto degli altri relatori. Tenendo conto della complessità di questo tipo di presentazione, svilupperemo questa sessione per approfondire l'argomento.
Scopo del panel: lo scopo fondamentale di un panel è quello di affrontare un determinato argomento da una varietà di prospettive. Ciò non significa che i relatori presenti debbano avere opinioni contrastanti, ma piuttosto che l'analisi viene promossa da diversi punti di vista e tenendo conto dell'esperienza personale di ciascuno dei partecipanti. I relatori riuniti per l'evento sono solitamente specialisti dell'argomento da discutere. Il pubblico può godere dello sviluppo di un argomento di suo interesse, in cui vengono dibattute diverse posizioni senza privilegiare un criterio specifico.
Su alcuni temi, dove l'opinione pubblica è divisa, è utile avere dei relatori che difendono entrambi gli estremi. Questo ci aiuta ad avere una visione più imparziale e ad ascoltare le argomentazioni opposte per mettere in discussione le nostre. Il panel viene spesso utilizzato anche per comunicare un messaggio da diverse prospettive professionali. Un esempio potrebbe essere il cambiamento climatico, affrontando il suo impatto attraverso l'esperienza di scienziati, operatori sociali, persone che vivono in aree marittime, membri di organizzazioni internazionali, tra gli altri. In questo modo, tutti possono condividere la propria esperienza su come percepiscono gli effetti negativi di questo fenomeno sulla società.
Scambio con il pubblico: un altro importante vantaggio del panel è la facilità con cui è possibile introdurre spazi di scambio con il pubblico. Durante queste presentazioni, possiamo offrire ai presenti l'opportunità di condividere le loro preoccupazioni con i relatori. In questo modo è possibile sviluppare un messaggio che soddisfi gli interessi del pubblico e contribuisca alla democratizzazione della conoscenza.
Tra i tipi di atti comunicativi esistenti, il panel è uno dei più favorevoli a un vero scambio con il pubblico. Allo stesso modo, i relatori presenti hanno il compito di dibattere su punti di interesse generale, in modo che, se sorgono domande, si possa rispondere da diverse prospettive. È innegabile che, nell'ambito dei dibattiti informativi, il panel offra vantaggi di gran lunga superiori a tutti gli altri.
La specializzazione come requisito: come accennato all'inizio di questa sessione, una delle caratteristiche distintive del panel è la specializzazione dei relatori. Il fatto che i relatori debbano essere esperti dell'argomento da discutere ci permette di sviluppare un atto comunicativo in cui le informazioni trasmesse sono filtrate e contribuiscono alla formazione personale e intellettuale dei presenti.
Come si vede, il dibattito che si genera durante queste presentazioni è solitamente arricchente dal punto di vista scientifico. La presenza di una pluralità di opinioni provenienti da persone qualificate a trattare questi argomenti si traduce in un messaggio ben strutturato e arricchito, basato sulla multidisciplinarietà e su una varietà di prospettive e criteri.
pannello