Trascrizione Struttura di un pannello
Il panel è una forma di presentazione che consente di affrontare un argomento da diverse prospettive. A questo scopo, sono presenti diversi specialisti dei punti da discutere, con l'obiettivo di comunicare un messaggio che sia arricchente per il pubblico. Questo tipo di evento ha caratteristiche proprie, quindi è importante comprenderne la struttura prima di parteciparvi.
In questa sessione esamineremo alcuni dei punti più importanti relativi a questo argomento. In questo modo sarà più facile affrontare questo importante atto comunicativo.
Numero di membri: Il numero di membri di un panel varia a seconda del numero di prospettive necessarie per affrontare l'argomento in questione. In generale, il panel dovrebbe essere composto da un minimo di tre panelisti. È importante sottolineare che l'obiettivo di questo atto comunicativo non è quello di mettere a confronto due posizioni diametralmente opposte, ma di fornire un'analisi a partire dall'esperienza di diversi specialisti.
Allo stesso modo, non è consigliabile che il numero di relatori sia eccessivo; un massimo di cinque o sei relatori è sufficiente perché il dibattito si sviluppi adeguatamente. Quando il numero di specialisti è superiore a quello raccomandato, è difficile bilanciare gli interventi per adattarli al tempo stabilito, poiché ogni relatore dovrebbe avere lo stesso tempo di parola.
Tempo di presentazione del panel: il tempo di presentazione del panel varia generalmente da un'ora a un massimo di due ore e mezza. Occasionalmente, può essere leggermente prolungato se le circostanze lo giustificano. Ogni relatore avrà un tempo di presentazione di circa 20 minuti, che può essere leggermente più breve o più lungo a seconda del numero di relatori.
Il tempo di presentazione del panel deve tenere conto del numero di domande che saranno proposte al pubblico, poiché queste saranno sviluppate in seguito dalle risorse, contribuendo così alla lunghezza della presentazione.
Il moderatore: il moderatore è una delle figure principali di un panel, in quanto agisce come direttore del dibattito, guidando ogni fase dello sviluppo del dibattito. Grazie al moderatore, è possibile mantenere la coerenza delle idee da affrontare, tenendo presente che in questo tipo di presentazione possono sorgere controversie o questioni secondarie che si discostano dall'interesse generale del pubblico. Detto questo, la persona che funge da moderatore dovrebbe avere una conoscenza di base di ciascuno dei punti da discutere.
Anche se non è necessario che il moderatore sia uno specialista, deve avere familiarità con le diverse posizioni e conoscere i criteri di base degli specialisti. Il moderatore è responsabile della tempistica e dell'introduzione di ogni fase del dibattito.
Fasi del panel
- Prima fase: il moderatore si rivolge al pubblico e presenta ciascuno dei panellisti, fornendo una breve descrizione degli stessi.
- Seconda fase: il moderatore pone una domanda ai panellisti e conduce il tempo di risposta di ciascuno di essi.
- Terza fase: quando i panellisti hanno formulato la loro risposta alla domanda, il moderatore può approfondire il punto affrontato se ritiene che non sia stato pienamente sviluppato. A tal fine, porrà nuove domande a tutti i partecipanti o solo a quelli che ritiene possano fornire maggiori informazioni sull'argomento. Una volta che il punto è stato trattato in modo completo, si passa ai punti successivi, applicando la stessa formula di cui sopra.
- Quarta fase: si procede a una sintesi dei punti affrontati, in cui ogni panellista espone brevemente la propria opinione generale su di essi.
- Quinta fase: il moderatore chiede al pubblico di porre domande pertinenti, alle quali gli specialisti risponderanno.
pannello struttura