logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Organizzazione del discorso

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Organizzazione del discorso


Un discorso ben organizzato può fare la differenza tra un messaggio di qualità e uno che viene criticato e criticato.

È importante avere una struttura chiara in un discorso. Questo ci permette di prestare attenzione a dettagli aggiuntivi come il linguaggio del corpo, il tono di voce e i gesti che completano ciò che stiamo trasmettendo. Prestando attenzione a questi dettagli, la struttura del discorso diventa più chiara e facile da seguire.

Pertanto, è importante concentrarsi sulla memorizzazione, la pratica e la ripetizione dei modelli di discorso chiave per una presentazione fluida e naturale.

Evitare: quando si presenta un indovinello nel discorso e si rivelano informazioni un po' alla volta, organizzare il discorso e cronometrarlo in modo da sapere cosa dire in ogni momento. Evitare, soprattutto:

  • L'uso di stampelle come "ehm", "questo" o "ecco", perché possono distorcere il contenuto e sminuire la forza del vostro messaggio.
  • Parole derisorie o denigratorie che implicano un atteggiamento omofobico, razzista, classista, ecc.
  • Uso inutile di aggettivi e frasi che distolgono l'attenzione da dati superflui che non contribuiscono al messaggio. Essere chiari sul fatto che "meno è meglio".

Da tenere in considerazione nell'introduzione: Per l'introduzione prenderemo in considerazione una serie di passaggi:

  • Presentazione o saluto: Quando ci si presenta a un pubblico sconosciuto, è essenziale farlo in modo diretto e breve. Questo momento iniziale, anche se può sembrare un dettaglio secondario, è un'occasione preziosa per fare una buona prima impressione e non va sprecata. L'attenzione deve essere concentrata su parole semplici come "Salve, sono il dottor Luis Sánchez. È un piacere essere qui con voi oggi".
  • Cercate un equilibrio tra professionalità e familiarità. Continuate a sorridere e memorizzate la frase di apertura. Ogni dettaglio è importante.
  • Mostrare di essere umani e di provare emozioni aiuta a creare una prima impressione positiva. È importante esprimere i propri sentimenti e mostrare gratitudine.
  • Tuttavia, in alcuni casi, per parlare di temi sensibili come l'omofobia o la violenza, può essere necessario adottare un tono più serio o triste. Per concludere, si possono usare le emozioni positive per fare riferimento ad azioni o soluzioni che possiamo utilizzare. In questo modo si superano le difficoltà e si chiude il ciclo in modo soddisfacente.

Sviluppo: nello sviluppo, assicuratevi di includere:

  • La presentazione delle idee principali: queste devono essere generali ed essenziali per comprendere l'obiettivo del discorso. Accennando all'argomento principale, preparate gli ascoltatori a ciò che verrà dopo.
  • Argomenti, storie o dati scientifici che sono direttamente collegati alle idee principali. Ad esempio, se l'argomento principale è la lotta contro l'omofobia, concentratevi sulla presentazione di informazioni pertinenti a questo tema ed evitate di menzionare altre questioni non correlate, come la tutela dell'ambiente.

Da tenere presente nelle conclusioni: Alla fine del discorso:

  • Riassumete le idee principali con cui avete iniziato il discorso.
  • Cambiare il focus. Ad esempio, se avete iniziato dicendo "Ci siamo proposti di analizzare a fondo l'omofobia e il suo impatto psicologico sulle persone con particolari orientamenti sessuali", potete concludere dicendo "Abbiamo analizzato gli elementi dannosi che l'omofobia produce nelle nostre vite".
  • Assicuratevi di aver raggiunto l'obiettivo fissato all'inizio del discorso.
  • Ringraziate i presenti per la loro partecipazione e l'ascolto attivo.
  • Spiegate quali emozioni avete provato.
  • Indirizzare l'attenzione su azioni concrete che possono essere intraprese per raggiungere l'obiettivo del discorso.
  • Fornire una riflessione che lasci un'impressione duratura sul pubblico e che possa portare a un cambiamento positivo nel loro modo di pensare o di agire.
  • Chiudete con una frase ben fatta e memorabile, simile a quella usata all'inizio.


organizzazione discorso

Trascrizione Organizzazione del discorso



Pubblicazioni recenti di parlare pubblico

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?