logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Modi corretti per presentarsi

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Modi corretti per presentarsi


In questa sezione esploreremo vari aspetti che vi aiuteranno a rafforzare le vostre capacità. Esercitando l'autoriflessione, svilupperete le capacità necessarie per presentarvi con successo in diverse situazioni.

Inoltre, adottando un approccio positivo al vostro linguaggio, sarete in grado di creare un'immagine favorevole di voi stessi e di trasmettere un atteggiamento coerente. Questo avrà un impatto sulla percezione che il pubblico ha di voi, rendendolo più propenso ad ascoltarvi e a valorizzare le vostre idee.

Identità: sottolineare la propria unicità può essere una sfida, poiché ognuno ha un'identità unica e individuale. Tuttavia, ci sono modi per farlo:

  • Fate un elenco dei tratti della personalità che ritenete vi descrivano meglio. Questi possono includere qualità come l'energia, la creatività, le capacità analitiche, l'organizzazione, l'empatia, ecc. Selezionate quelle che ritenete più autentiche per voi.
  • Mostrate il vostro stile di comunicazione. Ad esempio, se siete estroversi, mostrate energia quando parlate. Se invece siete più introversi, sottolineate le vostre capacità di ascolto. Adattare il vostro stile di comunicazione alla vostra personalità vi aiuterà a distinguervi per quello che siete.

Questionario VIA: identificare e valutare le proprie competenze è fondamentale per sviluppare la consapevolezza di sé e sfruttare appieno il proprio potenziale. Uno strumento prezioso a questo scopo è il questionario VIA, il Values in Action Inventory of Strengths (VIA). Questo strumento utilizzato nella psicologia positiva serve a identificare e misurare i punti di forza personali di un individuo. Consiste in una classificazione di 24 punti di forza universali, come la creatività, la gratitudine, l'onestà, la perseveranza, tra gli altri. Una volta completato il test, si ottiene un punteggio che riflette il livello di presenza e di utilizzo di ciascun punto di forza nella vita della persona.

Riflessione: prendersi del tempo per riflettere e valutare le proprie esperienze passate permette anche di identificare i modelli e riconoscere le aree in cui si eccelle. Chiedetevi: quali attività mi piacciono? In quali ambiti ho ricevuto riconoscimenti o elogi? Quali abilità sento di possedere naturalmente?

Nel riconoscere i propri punti di forza, è essenziale valorizzarli. Ciò comporta il riconoscimento della loro importanza e dell'impatto positivo che possono avere sulle relazioni con gli altri. Considerate come possono contribuire alla vostra crescita personale, ai vostri obiettivi e alle vostre interazioni sociali.

Linguaggio positivo: l'uso di un linguaggio positivo è essenziale quando si descrivono i propri punti di forza. Evitate l'eccessiva autocritica. Invece di concentrarvi su ciò che non sapete fare o sulle vostre debolezze, concentratevi sull'evidenziare le vostre capacità.

Quando vi riferite a voi stessi, scegliete parole e frasi che riflettano il vostro apprendimento e le vostre esperienze. Invece di dire "non sono bravo in questo", spostate l'attenzione su "ho dei punti di forza in altre aree" o "eccello in questo". Adottando un approccio costruttivo, trasformate il modo in cui vi percepite e create una prospettiva più favorevole di voi stessi.


modi corretti presentarsi

Trascrizione Modi corretti per presentarsi



Pubblicazioni recenti di parlare pubblico

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?