Trascrizione Come iniziare un discorso
Iniziare un discorso può essere estremamente intimidatorio per molti oratori, anche per i più esperti.
Tuttavia, se riuscite a stabilire un legame emotivo con il vostro pubblico fin dall'inizio, avrete un vantaggio nel comunicare il vostro messaggio in modo chiaro e convincente.
Sia che cerchiate di intrattenere, persuadere o informare, sfruttate questo vantaggio utilizzando la regola dei 30 secondi a vostro vantaggio. Scoprite di cosa si tratta ed esplorate altre alternative per iniziare il vostro discorso nel modo migliore.
Mistero: presentando un indovinello nel vostro discorso e rivelando le informazioni un po' alla volta, potete suscitare curiosità e attesa nel vostro pubblico. Questo può contribuire a rendere il vostro discorso più interessante e a mantenere l'attenzione del pubblico mentre usate la vostra creatività per risolvere il mistero.
Oltre a generare intrigo nel vostro discorso, ci sono altri elementi che potete utilizzare per renderlo più coinvolgente. L'uso di elementi visivi è uno strumento potente per suscitare emozioni nel pubblico. Oggetti, colori accattivanti, video o immagini migliorano la loro esperienza complessiva.
Storia: raccontare una storia o un aneddoto può tenere il pubblico impegnato. Si chiederanno: come si collega questa storia all'obiettivo del discorso? L'emozione e l'intrigo rendono più facile l'attenzione e il piacere di ascoltarvi. Un modo efficace per raggiungere questo obiettivo è usare lo storytelling per garantire il successo, considerando i seguenti punti:
- Esprimere le proprie vulnerabilità e l'obiettivo che si intende raggiungere.
- Promettere un cambiamento o un miglioramento in un aspetto specifico in base alle vostre capacità.
- Dimostrare la trasformazione o l'evoluzione sui social media per aumentare la fiducia del pubblico nei vostri confronti.
Benefici: includere i benefici nel vostro discorso è essenziale per accrescere le emozioni che volete trasmettere. Quali benefici apporta alle persone che vi ascoltano? Un discorso che non include benefici ed emozioni può risultare poco attraente e poco interessante. Le persone hanno bisogno di ricordare ciò che avete detto loro e di avere chiaro come applicare quelle informazioni nella loro vita.
Un messaggio che fornisce benefici ha:
- Brevità: frasi brevi e il significato di ciò che si vuole dire ben riassunto.
- Impatto: dichiarazioni personali o di altre persone che mostrano lo sviluppo e l'evoluzione personale.
Potere del public speaking: un esempio di come il public speaking possa essere potente è il discorso di Oprah Winfrey quando ha ricevuto il Cecil B. deMille Honorary Award alla cerimonia dei Golden Globes 2018.
Ha usato frasi brevi e sapientemente organizzate per comunicare il suo messaggio in modo conciso ed efficace. In un arco di tempo inferiore ai 10 minuti, Oprah ha parlato della sua vita e ha spiegato come l'uguaglianza e l'emancipazione delle donne possano giovare al mondo intero.
Ha usato un linguaggio dettagliato e arricchente che ha catturato l'attenzione in ogni modo. Questo dimostra come un messaggio utile possa essere breve e lasciare un impatto duraturo sugli spettatori.
Un buon comunicatore. All'inizio, un buon comunicatore deve soddisfare alcune aspettative:
- Andare dritto al punto e non allontanarsi dall'argomento principale.
- Parlare in modo chiaro e conciso dell'argomento in questione.
- Non argomentare elementi superflui che non servono a sviluppare l'obiettivo che si sta perseguendo.
- Avere un vocabolario ampio.
- Saper controllare le proprie emozioni per trasmettere emozioni positive.
- Agire con calma di fronte a interventi che non sono di vostro gradimento.
È necessario rafforzare le aspettative fin dall'inizio del discorso. Bisogna evitare a tutti i costi di mostrare segni di nervosismo, come ad esempio:
- Balbettare o parlare in modo confuso.
- Guardare costantemente verso il basso.
- Dinoccolarsi o assumere una postura chiusa.
- Mostrare ansia, mancanza di respiro o respirazione rapida e pesante.
- Mani tremanti.
La regola dei 30 secondi: per evitare di mostrare nervosismo e catturare rapidamente l'interesse degli ascoltatori, è importante informarsi e documentarsi sull'argomento di cui si parlerà. Dovete anche pensare che ciò che state per dire possa fare la differenza nella vita degli altri.
In soli 30 secondi, dovrete spiegare di cosa parlerete e, inoltre, cercare di vendere il vostro discorso come se fosse un prodotto irresistibile che tutti dovrebbero ascoltare senza problemi.
Potete immaginare di avere un discorso a tempo, simile a uno spot televisivo. L'obiettivo è che gli ascoltatori vi ascoltino fino alla fine, senza fare zapping, e scoprano tutto quello che avete da dire.
inizio parlato