Trascrizione Evitare l'uso del leggio
Il leggio è un elemento classico dell'arte di parlare in pubblico ed è stato utilizzato nel corso della storia come strumento indispensabile per discorsi e presentazioni pubbliche. Dagli antichi oratori greci ai moderni leader politici e oratori, queste strutture fornivano un luogo elevato da cui l'oratore poteva rivolgersi al pubblico, assicurando che la sua voce fosse chiaramente udibile e che la sua presenza fosse ben visibile.
In che misura è necessario usare il leggio come supporto di sicurezza, se è consigliabile non usarlo e quali sono i vantaggi e gli svantaggi del suo utilizzo? In questo articolo esamineremo questi dettagli in modo approfondito.
Equilibrio: nell'ambito degli elementi che influenzano una presentazione, uno dei punti importanti da considerare è l'uso del leggio. Il leggio è un supporto utilizzato per tenere appunti, documenti o qualsiasi altro materiale di cui l'oratore possa avere bisogno.
Tuttavia, è fondamentale notare che l'uso del leggio deve essere moderato. Un oratore che si affida troppo al leggio corre il rischio di sembrare innaturale o di leggere il suo discorso in modo monotono, senza alcun collegamento con il pubblico. È essenziale che il relatore stabilisca un contatto visivo regolare con il pubblico e che utilizzi il leggio come risorsa supplementare piuttosto che affidarsi completamente ad esso.
Vantaggi: L'uso del leggio durante un discorso offre diversi vantaggi significativi. Fornisce un punto di riferimento visivo per il pubblico e aiuta l'oratore a mantenere un ordine logico nella sua presentazione, fornendo un supporto fisico per appunti e documenti.Allo stesso modo, può fungere da barriera fisica che fornisce un senso di sicurezza e fiducia all'oratore. Stando dietro il leggio, l'oratore può sentirsi più protetto e in controllo della situazione, il che contribuisce alla sua performance e alla sua fiducia sul palco.
Svantaggi: tuttavia, l'uso del leggio può avere anche effetti negativi. Di seguito vengono illustrati diversi motivi per cui è consigliabile evitare l'uso del leggio:
- In primo luogo, stare dietro a un leggio crea una barriera fisica tra l'oratore e il pubblico, che può rendere difficile stabilire un legame diretto.
- Il pubblico può percepire l'oratore come distante e persino disinteressato all'argomento, il che può influire negativamente sulla sua ricettività e attenzione.
- L'uso di un leggio limita la mobilità e l'espressività dell'oratore, limitandolo a un luogo specifico. La comunicazione non verbale gioca un ruolo cruciale nella trasmissione del messaggio e la mancanza di movimento può rendere la presentazione monotona e noiosa.
- Inoltre, l'assenza di gesti e di espressioni facciali può sminuire il dinamismo e l'energia della presentazione, rendendo difficile mantenere l'interesse del pubblico.
Barriera psicologica: oltre a questi aspetti negativi, il leggio può creare una barriera psicologica per l'oratore. Facendo molto affidamento sugli appunti, l'oratore può provare ansia o nervosismo di fronte alla possibilità di dimenticare o perdersi nel discorso.
La presenza del leggio può ricordare costantemente all'oratore la possibilità di commettere errori, aumentando il livello di stress durante la presentazione. Questo stato di tensione può influire negativamente sulla fluidità verbale e sulla sicurezza generale dell'oratore.
Note: un altro aspetto da considerare è l'eccessiva dipendenza dagli appunti. Se l'oratore si affida troppo agli appunti, è più probabile che legga continuamente e perda il contatto visivo con il pubblico. Questo può dare l'impressione che l'oratore non abbia familiarità con il contenuto o che non abbia fiducia nella sua capacità di comunicarlo senza un aiuto esterno.
Inoltre, la lettura costante può influenzare la sicurezza, il ritmo e l'intonazione dell'oratore. Questo può rendere difficile per il pubblico capire e comprendere il messaggio.
Alternative:
evita atrillo