logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Eliminare i pensieri negativi

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Eliminare i pensieri negativi


In questo articolo esamineremo i vari modi in cui nascono le idee negative, come la paura di fallire o l'insicurezza nelle nostre capacità di parlare in pubblico. Queste percezioni limitanti minano la nostra fiducia e generano ansia, per cui è fondamentale adottare misure per affrontarle.

Per questo motivo, vi sveleremo una serie di tecniche per affrontare e superare questi pensieri limitanti. Consigliamo di sperimentarle e di scoprire quali si adattano meglio alle nostre preferenze individuali.

Emozioni negative: i pensieri negativi sono schemi di pensiero pieni di pessimismo, autocritica, dubbi e preoccupazioni. Sono quelli che ci ossessionano con i limiti, i possibili fallimenti o gli scenari peggiori. Questi pensieri generano spesso emozioni negative come tristezza, ansia, paura o frustrazione.

Possono sorgere in varie situazioni della vita quotidiana, come nei momenti di stress, incertezza, sfida o conflitto. Sono legati a diversi aspetti, come l'autostima o il rendimento scolastico e lavorativo.

Esempi: Alcuni esempi di pensieri negativi comuni sono

  • Pensieri autocritici: "Sono un fallito", "Non avrò mai successo", "Sono inutile".
  • Pensieri negativi anticipatori: "Qualcosa andrà sicuramente storto", "La gente mi giudicherà negativamente", "Farò fiasco".
  • Pensieri di confronto: "Tutti sono migliori di me", "Non potrò mai essere bravo come loro".
  • Pensieri di esagerazione: "Tutto va sempre male".
  • Pensieri di filtraggio selettivo: concentrarsi solo sugli aspetti negativi di una situazione e scartare quelli positivi.

Alcune tecniche: di seguito esploreremo strategie e tecniche che possono aiutarci a eliminare i pensieri negativi e a migliorare le nostre capacità di parlare in pubblico:

  • Riconoscere e accettare i pensieri negativi, ma non identificarsi con essi o alimentarli. Osservate i vostri pensieri senza giudicarli e ricordate che non definiscono chi siete o la vostra capacità di avere successo.
  • Sfidate i vostri pensieri negativi mettendo in dubbio la loro validità e accuratezza. Analizzate obiettivamente la situazione e cercate prove concrete che smentiscano questi pensieri. È probabile che scopriate che molti di essi sono infondati.
  • Praticare l'autoaffermazione e il pensiero positivo: sostituire i pensieri negativi con affermazioni positive e costruttive. Sviluppate un elenco di affermazioni positive sulle vostre capacità e sui vostri punti di forza come oratori.
  • Ripetete queste affermazioni regolarmente, soprattutto prima e durante la presentazione. Così facendo, riprogrammerete la vostra mente per concentrarvi sugli aspetti positivi e aumentare la fiducia in voi stessi.
  • Praticare la mindfulness: la mindfulness vi aiuta a essere presenti nel momento presente e a osservare i vostri pensieri senza giudicarli. Praticando la mindfulness, potete riconoscere i pensieri negativi e lasciarli passare senza aggrapparvi ad essi.
  • Utilizzate la tecnica dello stop ai pensieri: quando notate un pensiero negativo, interrompete il pensiero e spostate l'attenzione su qualcosa di più positivo. Visualizzate un segnale di stop nell


eliminare pensieri negativi

Trascrizione Eliminare i pensieri negativi



Pubblicazioni recenti di parlare pubblico

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?