logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Come gestire le domande del pubblico

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Come gestire le domande del pubblico


La fase delle domande e delle risposte, che si svolge in molti stili di discorso, è una delle più difficili da affrontare per l'oratore. Quando prepariamo un discorso, abbiamo il tempo di fare ricerche, correggere e aggiustare il nostro messaggio prima di pronunciarlo.

Allo stesso modo, è possibile consultare altri specialisti o rivolgersi a fonti esterne che contribuiscono ad argomentare meglio il nostro messaggio. Non è questo il caso delle domande del pubblico, alle quali bisogna rispondere sul momento, utilizzando solo le proprie conoscenze.

Affrontare le domande del pubblico senza una buona preparazione può essere molto dannoso per la nostra immagine e per il grado di credibilità del discorso. Detto questo, dedicheremo questa sessione a offrirvi una serie di consigli, in modo che possiate gestire le domande del pubblico in modo più semplice.

Come anticipare le possibili domande?

Il problema più grande quando si affronta un giro di domande è quello di non essere in grado di conoscere in anticipo ognuna delle domande per poterle affrontare con più elementi. Se è vero che in alcuni discorsi o interviste l'oratore sa già in anticipo cosa gli verrà chiesto, ci sono altri scenari in cui è il pubblico stesso a formulare le domande che sorgono durante la presentazione. Queste domande sono quelle che possono rovinare la nostra presentazione perché non siamo in grado di affrontarle nel modo in cui il pubblico si aspetta.

La prima raccomandazione per evitare che i fatti sopra esposti ci condizionino è quella di cercare di anticipare il maggior numero possibile di domande nel nostro discorso. Quando avete finito di scrivere il vostro discorso, dovreste rileggerlo più volte, cercando di affrontarlo dal punto di vista del pubblico. Individuate i punti che possono causare confusione o controversie e ponete domande in merito. Ogni volta che nel vostro discorso trovate elementi che pensate possano spingere il pubblico a farvi domande in merito, cercate di anticipare queste domande ponendole voi stessi e rispondendo a casa.

Naturalmente, durante la presentazione potrebbero sorgere molte altre domande che non potete prevedere in anticipo. Tuttavia, questo vi aiuterà a ridurre il rischio di incontrare domande a cui non sapete rispondere.

Cosa fare quando non si conosce la risposta a una domanda?

Molti oratori sono terrorizzati dal pensiero di non conoscere la risposta a una domanda e finiscono per inventare una risposta, pur sapendo che è sbagliata.

Quando vi viene posta una domanda per la quale non vi siete adeguatamente preparati, è meglio accettare la vostra mancanza di conoscenza o esprimere un giudizio più generale sulla possibile risposta. Non è etico ingannare il pubblico per salvare la propria immagine.

Come comportarsi in caso di domande che non hanno a che fare con il vostro discorso?

Un'altra situazione che può verificarsi quando si inizia un giro di domande è che il pubblico vi ponga domande non correlate all'argomento che avete trattato. Questo accade di solito a causa di due fattori:

Il primo è che la domanda è insidiosa, cioè ha un'intenzione di fondo che non è sana o che vuole provocare una reazione in voi.Il secondo fattore, più naturale, è che la domanda è stata posta per ignoranza.

In entrambi i casi il vostro comportamento deve essere lo stesso. Siete liberi di rispondere solo se lo desiderate, sostenendo che non è correlato all'argomento. Non abbiate paura di sembrare scortesi: se vi esprimete in modo educato, il resto del pubblico capirà le ragioni per cui avete deciso di non rispondere.


domande ascolto

Trascrizione Come gestire le domande del pubblico



Pubblicazioni recenti di parlare pubblico

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?