Trascrizione Creare l'obiettivo del discorso
L'identificazione dell'obiettivo è il primo passo per strutturare ed esporre le idee principali in modo chiaro e coerente. Se non avete chiaro l'obiettivo, potreste trovarvi a dover includere molte idee che non hanno senso o non sono collegate tra loro.
Per identificare l'obiettivo, bisogna considerare cosa si deve comunicare e a chi ci si rivolge. Ad esempio, fare un discorso a giovani e adolescenti non è la stessa cosa che fare un discorso a dirigenti di alto livello.
In entrambi i casi, l'obiettivo e la struttura del discorso possono cambiare. Un buon oratore deve interiorizzare questo approccio per poter intervenire o convincere gli altri in modo efficace.
Sviluppare l'obiettivo: nello sviluppare il nostro obiettivo, lo faremo in modo simile a come un insegnante scrive il suo piano di lezione. Prenderemo in considerazione quanto segue:
- Cosa vogliamo ottenere?
- Quali sono i benefici dell'obiettivo?
- Qual è il potenziale educativo che si può raggiungere?
Per raggiungere il nostro obiettivo principale, sceglieremo la funzione più appropriata tra le seguenti opzioni:
- Intrattenere.
- Informare.
- Persuadere.
Funzioni: Le funzioni del discorso possono essere spiegate come segue:
- Intrattenere: Questa funzione cerca di fornire divertimento e piacere al pubblico. L'obiettivo è mantenere l'attenzione dello spettatore e distrarlo dalle preoccupazioni quotidiane. Gli umoristi utilizzano spesso questa funzione per fornire contenuti che inducono alla riflessione e al ragionamento.
- Informare: questa funzione prevede un'analisi obiettiva e onesta di un particolare argomento. Viene utilizzata nelle presentazioni di esperti su un argomento, nei discorsi di opinionisti o nei programmi di informazione. L'obiettivo è informare il pubblico su un argomento specifico, come una recente scoperta scientifica.
- Persuadere: questa funzione cerca di convincere il pubblico su una particolare idea, atteggiamento o azione. L'obiettivo è far adottare al pubblico nuove idee grazie alla capacità di trasmettere informazioni in modo convincente.
Questa funzione viene utilizzata quando l'obiettivo non è solo quello di raccontare un evento, ma di convincere il pubblico dell'importanza di una questione o di un'attività nella loro vita.
Scrivere l'obiettivo: immaginiamo di dover tenere un discorso di presentazione per un progetto sportivo. Il nostro obiettivo sarà quello di convincere o motivare il pubblico a utilizzare le strutture. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo scegliere azioni mirate a motivare i presenti.
Il primo passo è definire l'obiettivo: "incoraggiare". Poi bisogna considerare a chi è rivolto il discorso: è per tutte le età o c'è un limite? Dopo aver riflettuto su questo, possiamo sottolineare chi beneficerà del progetto. Ad esempio: "Incoraggiare gli adolescenti e i giovani a utilizzare e godere degli impianti sportivi".
Il primo passo per formulare l'obiettivo di questo progetto sportivo è definire il verbo chiave: "incoraggiare". In secondo luogo, è necessario stabilire un quadro d'azione per determinare cosa si intende ottenere con la creazione di questo progetto sportivo: qual è il suo scopo? Perché è importante che i giovani facciano attività fisica?
Mettendo insieme queste premesse, l'obiettivo finale potrebbe essere formulato come segue: 'Incoraggiare gli adolescenti e i giovani a utilizzare e praticare le strutture sportive per migliorare la loro salute e a partecipare a competizioni nazionali e internazionali in rappresentanza del Paese'.
Sintesi dell'obiettivo: una volta definito l'obiettivo, possiamo sintetizzarlo per renderlo più chiaro e conciso. A tal fine, dovremmo mantenere il verbo chiave, i destinatari e lo scopo specifico in un'unica riga.
In questo modo, rendiamo l'obiettivo più facile da capire e da mettere in relazione con altri argomenti. Una possibile ristrutturazione dell'obiettivo sarebbe: "Incoraggiare i giovani a utilizzare le strutture sportive per migliorare la loro salute e rappresentare il Paese nelle competizioni".
Idee: L'intenzione è ora quella di incoraggiare la riflessione dei nostri ascoltatori. Questo si ottiene mandando in onda domande che richiedono una meditazione, una volta tornati a casa. In questo caso, l'obiettivo è dimostrare:
- In che modo o in quali condizioni questo centro può migliorare l'allenamento dei giovani alla competizione?
- I giovani hanno la capacità fisica per partecipare alle competizioni?
- Esiste una relazione tra la promozione della competizione e la promozione di una sana attività fisica?
discorso oggettivo