Trascrizione Consigli su come preparare un discorso funebre
Non c'è dubbio che preparare un discorso funebre sia un compito molto complesso. Lo scenario in cui si svolge una cerimonia di questo tipo è un ambiente carico di forti emozioni, emanate dalla sofferenza per la perdita di una persona cara.
Ci troveremo a condividere con un pubblico ferito, instabile e triste. Le nostre parole devono essere misurate con cautela per non provocare l'effetto contrario a quello desiderato. Anche se è vero che nulla di ciò che diciamo può attenuare il dolore dei presenti, dobbiamo sforzarci di fornire un messaggio riparatore che incoraggi la guarigione.
Ogni cerimonia funebre ha le sue caratteristiche e peculiarità. Il grado di dolore dei presenti non è sempre lo stesso, quindi è importante saper adattare il nostro messaggio per tenere conto delle circostanze sopra menzionate.
Durante lo svolgimento di questa sessione, analizzeremo alcune delle raccomandazioni di base che dovreste tenere in considerazione quando preparate un discorso funebre. In questo modo, amplierete le vostre conoscenze sullo sviluppo di questo stile di discorso.
Naturalizzare i fatti: La morte è un processo inevitabile nello sviluppo della vita umana. Quando perdiamo una persona cara, neghiamo i fatti, cerchiamo colpe o percepiamo un certo grado di ingiustizia in ciò che è accaduto. Tutti questi sentimenti ostacolano il periodo di lutto e di elaborazione da parte dei familiari. Il nostro messaggio deve innanzitutto affrontare la naturalizzazione dei fatti.
Naturalizzare i fatti significa mostrare ciò che è accaduto come parte del ciclo della vita umana. Nulla di ciò che facciamo ci impedirà di affrontare la morte, per un motivo o per l'altro. È necessario lavorare con la famiglia per sottolineare la necessità di superare e ricordare il proprio caro in modo positivo, ricordando i momenti di gioia e di affetto.
Entrare in empatia con i presenti: Non tutti i discorsi funebri avranno lo stesso grado di intensità emotiva. I presenti a questo tipo di cerimonia non saranno sempre ugualmente colpiti o avranno bisogno dello stesso sostegno. È importante saper condurre queste letture in modo intelligente. Ciò richiede lo sviluppo di capacità empatiche che ci permettano di metterci al posto del pubblico. Grazie all'empatia, possiamo condividere e percepire i sentimenti del pubblico e modellare il nostro discorso in base alle sue esigenze.
Una regola fondamentale dei discorsi funebri è quella di creare un messaggio che soddisfi i desideri del nostro cliente. Ciò significa che dobbiamo essere precisi nel dire esattamente ciò che il nostro pubblico vuole sentire. Se la tristezza e la depressione dei parenti non sono al massimo, non possiamo essere noi a evocare questo sentimento. D'altra parte, se il nostro pubblico è emotivamente instabile, dobbiamo essere in grado di ridurre l'intensità delle emozioni in modo empatico, senza essere indifferenti al dolore degli altri.
Creare un messaggio ottimista. Evitare i rimpianti: il nostro messaggio non deve essere carico di rimpianti e colpe. Questi sentimenti vengono spontanei ai cari del defunto, quindi non dobbiamo contribuire al loro potenziamento. Lavoreremo per condividere idee ottimistiche, positive e motivanti. Dobbiamo essere in grado di evidenziare l'eventuale desiderio del defunto che i suoi familiari, amici e conoscenti lo ricordino con affetto e felicità.
Concentrarsi sull'importanza di godersi la vita e di prendersi cura delle persone che ci circondano oggi è uno dei modi migliori per invitare il pubblico a superare il lutto.
consigli parlato divertente