Trascrizione Come vestirsi per un colloquio di lavoro
Le capacità comunicative sono essenziali sul posto di lavoro e diventano ancora più importanti durante un colloquio di lavoro. Mentre siamo soliti concentrarci sulla preparazione e sulla formulazione di risposte accurate, spesso trascuriamo il valore dei brevi scambi informali che avvengono durante il colloquio.
Queste interazioni possono sembrare insignificanti rispetto alle risposte principali, ma svolgono un ruolo speciale nella formazione delle impressioni e nella valutazione del candidato da parte dell'intervistatore.
Legame personale: durante il colloquio è di fondamentale importanza stabilire un legame personale con il selezionatore. Brevi scambi informali, come richieste di informazioni su interessi comuni o commenti sul clima, possono creare un terreno comune tra le due parti.
Inoltre, queste interazioni offrono al datore di lavoro una preziosa opportunità per valutare le abilità sociali del candidato, come la sua capacità di impegnarsi in una conversazione e di mantenere una comunicazione fluida. Anche se non sembra, questi momenti informali hanno una grande influenza sulla decisione finale di assunzione.
Cultura organizzativa: la cultura organizzativa di un'azienda è un insieme di valori, credenze, norme, tradizioni e comportamenti condivisi che ne definiscono l'identità. Questa cultura influenza vari aspetti come il processo decisionale, le prestazioni lavorative e l'interazione tra i membri del team.
A questo proposito, le conversazioni informali svolgono un ruolo cruciale nel fornire all'intervistatore l'opportunità di valutare se la persona si adatta al funzionamento e ai principi dell'azienda.
Domande aggiuntive: durante le conversazioni informali di un colloquio, il candidato non deve solo rispondere alle domande dell'intervistatore, ma anche sollevare i propri dubbi e le proprie preoccupazioni. In questo modo, il candidato ha l'opportunità di informarsi sull'azienda, sul lavoro e sulle relative responsabilità, riflettendo un reale interesse a comprendere a fondo le aspettative del lavoro.
Le domande possono riguardare aspetti specifici del lavoro, come le mansioni quotidiane, gli obiettivi e i traguardi da raggiungere, le risorse disponibili, le opportunità di crescita e sviluppo professionale e altri dettagli.
Avviare una conversazione: per aiutarvi ad avviare una breve conversazione durante il colloquio, ecco alcuni consigli pratici:
- Osservare l'ambiente circostante: prima e durante il colloquio, prestate attenzione ai dettagli che vi circondano. Cercate oggetti, fotografie o altri elementi che possano rivelare gli interessi dell'intervistatore. Questi dettagli possono servire da spunto per la conversazione.
- Fare commenti: se trovate qualcosa di interessante nell'ufficio o nella stanza del colloquio, cogliete l'occasione per fare un commento pertinente.
- Interessi comuni: se scoprite di avere interessi o hobby comuni con l'intervistatore, potete menzionarli e condividere brevemente le vostre esperienze o i vostri risultati.
- Ascolto atti
come vestirsi colloquio