Trascrizione Il colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoro è una fase cruciale del processo di selezione, in quanto consente di valutare sia la competenza professionale sia l'atteggiamento del candidato. Commettere errori nel modo in cui ci si esprime o nell'atteggiamento durante il colloquio può avere un impatto significativo sulle possibilità di raggiungere l'obiettivo desiderato.
Per avere successo nella ricerca di lavoro, è essenziale riconoscere il potere che le nostre parole e le nostre azioni hanno sul modo in cui i datori di lavoro ci percepiscono. In questa sezione analizzeremo l'importanza di evitare alcuni errori che possono dare un'immagine negativa e poco professionale.
Evitare alcuni errori: durante un colloquio di lavoro, è fondamentale evitare alcuni comportamenti che possono compromettere le possibilità di ottenere il lavoro desiderato. Di seguito, vi illustrerò nel dettaglio quali azioni evitare e perché sono dannose:
Punteggiatura Ascoltate con attenzione, evitate di interrompere e aspettate il momento giusto per rispondere. Le interferenze dimostrano mancanza di rispetto e scarsa capacità di ascolto. Prestate attenzione anche ai segnali non verbali dell'intervistatore e modificate la vostra risposta se necessario. Eccessiva sicurezza o arroganza: mostrare eccessiva sicurezza o arroganza durante un colloquio di lavoro può manifestarsi attraverso frasi che denotano mancanza di umiltà e difficoltà a ricevere feedback costruttivi. Ecco alcuni esempi di frasi da evitare:
- "So di essere il miglior candidato per questo lavoro, non c'è nessuno più qualificato di me".
- "Non vedo come l'azienda possa trarre vantaggio dalle mie competenze, visto che lei ha superato di gran lunga tutti gli altri dipendenti".
- "Cosa potrebbe insegnarmi che io non sappia già? Sono molto al di sopra del livello degli altri".
- "Non ho bisogno di feedback, so di fare tutto alla perfezione.
- Se mi assumete,
colloquio lavoro