Trascrizione Grassi con alimentazione olistica
La mancanza di conoscenze nutrizionali ha portato molte persone ad adottare un atteggiamento ostile nei confronti di tutto ciò che contiene grassi, trattandoli come un componente proibito che cerchiamo di evitare a tutti i costi.
È fondamentale comprendere il ruolo che i grassi svolgono nella nostra dieta, per demistificare questioni importanti sul loro comportamento e sulla loro interrelazione con altri nutrienti e macronutrienti. Nell'ambito di un approccio olistico alla nutrizione, dobbiamo integrare e sfruttare al meglio ogni elemento che fa parte dei nostri pasti.
Di seguito analizzeremo nel dettaglio come lavorare per un'assunzione sana di grassi, quali grassi evitare e quali includere nella nostra dieta.
Cosa sono i grassi?
I grassi sono un nutriente presente in molti degli alimenti che consumiamo. Sono sostanze organiche classificate come lipidi e sono essenziali per la produzione del tessuto nervoso. Svolgono un ruolo cruciale nella produzione di energia per l'organismo, quindi il loro consumo è necessario per mantenere la nostra salute.
Importanza dei grassi
Come già detto, i grassi sono essenziali per la produzione di energia nel nostro corpo. Mentre il consumo di carboidrati fornisce energia utile, una volta esauriti i carboidrati, i grassi fungono da riserva per consentire all'organismo di funzionare normalmente nelle sue attività quotidiane.
Un'altra funzione importante dei grassi è quella di facilitare l'assorbimento delle vitamine. Consumando grassi, il nostro corpo può acquisire più facilmente le vitamine dagli alimenti, riducendo la quantità di vitamine necessarie per soddisfare il fabbisogno minimo dell'organismo.
Inoltre, i grassi ci permettono di accedere agli acidi grassi essenziali, come l'acido linoleico, che il nostro organismo non è in grado di produrre da solo e che sono fondamentali per il funzionamento ottimale di molte funzioni corporee.
Tipi di grassi
Esistono diversi tipi di grassi, con notevoli differenze tra loro. In base alle loro caratteristiche principali, vengono solitamente classificati in grassi saturi, trans, monoinsaturi e polinsaturi.
I grassi saturi sono tra i più dannosi per il nostro organismo. Sono responsabili dell'aumento del colesterolo, che può influire sul sistema cardiovascolare nel suo complesso. Si trovano in vari prodotti di origine animale e in alcuni vegetali.
I grassi trans sono particolarmente dannosi. Come i grassi saturi, aumentano significativamente i livelli di colesterolo nell'organismo, portando a diverse malattie cardiovascolari. I cibi pronti e i dolciumi industriali sono le principali fonti di questo tipo di grassi. Il loro consumo è estremamente dannoso e dovrebbe essere evitato anche in piccole quantità.
I grassi monoinsaturi provengono da oli come l'olio d'oliva e da alcune noci come le nocciole. Contrariamente a quanto detto sopra, questi grassi sono molto benefici per la nostra salute. Funzionano come protettori del sistema cardiovascolare e aiutano a invertire molti degli effetti negativi del consumo di grassi trans o saturi.
I grassi polinsaturi si trovano comunemente negli oli vegetali, come quello di girasole o di soia, e in vari pesci, come il salmone. Il loro consumo è associato a una migliore salute delle arterie e a una riduzione delle malattie cerebrovascolari e cardiovascolari. Come i grassi monoinsaturi, se ne raccomanda l'inclusione in una dieta equilibrata.
grassi