DaCorsiOnline55
Alimenti primari e secondari nella nutrizione olistica - nutrizione olistica
La nutrizione olistica cerca di sensibilizzare l'opinione pubblica su tutti gli aspetti che contribuiscono al benessere e all'equilibrio dell'organismo. Da questo punto di vista, la distinzione tra alimenti primari e secondari si allinea perfettamente ai principi fondamentali di questo approccio.
Numerosi studi rafforzano il legame tra il benessere mentale, spirituale e alimentare e uno stile di vita sano. In questa guida esploreremo le caratteristiche essenziali degli alimenti primari e secondari, evidenziandone l'importanza per raggiungere il giusto equilibrio a beneficio dell'organismo.
La differenziazione tra alimenti primari e secondari nasce da una visione olistica del benessere. Si basa sulla distinzione tra "cibo", che ha un'accezione più ampia e comprende ciò che nutre il nostro corpo e la nostra mente, e "alimenti", che si riferisce esclusivamente a ciò che mangiamo.
Gli alimenti primari si riferiscono a tutto ciò che ha un impatto positivo sulla nostra salute mentale e spirituale. Senza di essi, una persona non può essere considerata completamente sana o avere uno stile di vita equilibrato.
Esempi di alimenti primari sono:
Gli alimenti secondari sono quelli che comunemente consideriamo "cibo". Si dividono in macronutrienti, che comprendono carboidrati, proteine e grassi, e micronutrienti, come vitamine e minerali.
Un approccio olistico prevede che si impari a bilanciare sia gli alimenti primari che quelli secondari. In questo modo, non solo soddisfiamo le esigenze fisiche del nostro corpo, ma anche quelle emotive e spirituali, mantenendo uno stile di vita veramente sano.