Trascrizione Grassi vegetali
I grassi vegetali sono uno degli argomenti più confusi della nutrizione. Abbiamo l'idea preconcetta che tutto ciò che inizia con "grassi" debba essere evitato a tutti i costi, che i grassi siano cattivi, che causino malattie, che aumentino il nostro peso corporeo, che influiscano sul sistema cardiovascolare, e così via. La verità è che esiste una classificazione utilizzata in nutrizione per distinguere i grassi buoni da quelli cattivi, e i grassi vegetali sono un tipo di grasso che fa molto bene al nostro organismo.
Per chiarire tutti questi dubbi, vi proponiamo la seguente guida, in cui tratteremo l'argomento dei grassi vegetali e dei loro benefici per il nostro organismo.
Cosa sono i grassi vegetali?
I grassi vegetali sono grassi che provengono da alimenti vegetali e appartengono al gruppo dei lipidi. Sono conosciuti come grassi insaturi o grassi buoni, per le numerose proprietà e benefici che apportano al nostro organismo.
I grassi vegetali sono grassi sani per il nostro organismo, sono considerati essenziali in ogni dieta equilibrata, forniscono un grande valore energetico e contribuiscono a migliorare la consistenza e il sapore dei nostri cibi. Esempi degli alimenti più comuni che contengono grassi vegetali sono l'olio di palma e l'olio d'oliva, tra gli altri. Si tratta di una sostanza organica classificata come lipide, essenziale per la produzione del tessuto nervoso.
Benefici
Nell'ambito della gastronomia, i grassi vegetali sono ampiamente utilizzati per migliorare la consistenza e i sapori dei nostri alimenti, perché hanno un grande impatto sul nostro palato, rendendo i cibi molto più appetibili. Sono molto utili per il mantenimento delle strutture cellulari, in quanto agiscono come riparatori naturali di fronte all'usura. Funzionano come elemento protettivo del sistema cardiaco, contribuendo a invertire molti degli effetti causati dal consumo di grassi trans o saturi.
Agiscono inoltre come regolatori della temperatura corporea, sono un'importante fonte di energia di alta qualità per il nostro organismo e sono molto utili per soddisfare l'appetito. I grassi vegetali sono essenziali per l'assorbimento delle vitamine liposolubili, come la vitamina A o la E, che sono disciolte nei lipidi, come suggerisce il nome.
Un altro aspetto molto importante è che i grassi vegetali ci danno accesso ad acidi grassi essenziali come l'acido linoleico, che non può essere prodotto dal nostro organismo ed è di vitale importanza per il normale funzionamento di molte funzioni del nostro corpo.
Alimenti ricchi di grassi vegetali
L'avocado è uno degli alimenti vegetali che fornisce al nostro organismo il maggior numero di proprietà; la sua alta concentrazione di vitamine e minerali lo rende un prodotto essenziale nei nostri pasti. È molto ricco di fibre, quindi il suo consumo ci permette di saziare l'appetito molto facilmente e di contenere la fame senza dover mangiare grandi quantità di cibo, rendendolo un prodotto molto utile per chi vuole mettersi a dieta.
Le olive sono molto apprezzate in tutto il mondo, il loro gusto squisito è accompagnato da una notevole fonte di vitamine del gruppo B e di omega 3 e 6. Come l'avocado, sono ricche di fibre, che favoriscono il nostro sistema digestivo e aiutano a frenare l'appetito.
Questi sono solo due dei tanti esempi di prodotti ricchi di grassi vegetali. In generale, questi alimenti condividono molte delle stesse caratteristiche e proprietà, che li rendono un elemento molto importante nella pianificazione di una dieta equilibrata.
grassi verdure