Trascrizione Alimentazione equilibrata
Una dieta equilibrata non è altro che la definizione dei nostri pasti tenendo conto della varietà di nutrienti che vi incorporiamo. Ci sono molti modi per coprire il fabbisogno calorico giornaliero del nostro corpo: si possono ottenere le calorie da un unico tipo di nutriente, come i carboidrati, oppure bilanciare i nutrienti in modo che siano acquisiti da diversi nutrienti necessari per il nostro organismo.
In questa guida tratteremo alcune delle nozioni di base più importanti su questo argomento.
Bilanciamento dei nutrienti
Il bilanciamento dei nutrienti è semplicemente la proporzione di ogni nutriente che entra nell'organismo, non tanto il livello di calorie, ma il tipo di nutriente che fornisce quelle calorie.
Ogni organismo e ogni dieta hanno esigenze particolari e devono essere affrontate in modo specifico. I piani dietetici meno efficaci sono quelli che vengono adottati in modo generico, senza tenere conto delle specificità del proprio corpo. Per questo motivo, quando si pianifica la dieta è molto importante valutare in anticipo come integrare ciascun nutriente nei pasti quotidiani.
Carboidrati
Suggeriamo un bilancio standard del 25% di carboidrati per una persona normale che non necessita di particolari attenzioni.
L'apporto di carboidrati nei nostri piani alimentari dovrebbe essere superiore al 25%, poiché i carboidrati reagiscono facilmente, trasformandosi in zuccheri e finendo per apportare altro grasso alle riserve dell'organismo. I carboidrati sono anche colpevoli di rallentare il nostro metabolismo, motivo per cui abbiamo suggerito questa cifra, poiché mangiare grandi quantità di carboidrati può contribuire all'aumento del peso corporeo.
Consumate preferibilmente carboidrati integrali, per evitare sbalzi di zuccheri, e riservate l'assunzione di carboidrati per gli spuntini pre-allenamento e post-allenamento.
Proteine
Suggeriamo un bilancio standard del 35% di proteine per un soggetto in condizioni normali che non necessita di particolari attenzioni.
Le proteine sono preziose per una dieta equilibrata. È necessario aumentare l'apporto proteico perché contribuisce ad aumentare il tasso metabolico, a saziare più facilmente la fame e, all'interno delle carni, ci permette di accedere a un'importante fonte di micronutrienti. Le proteine sono essenziali se si vuole combinare la dieta con le sessioni di allenamento, in quanto facilitano il processo di aumento della massa muscolare e la combustione di grassi e calorie.
Se si desidera ridurre i carboidrati, le proteine sono senza dubbio il miglior nutriente per sostituirli.
I grassi
Suggeriamo un bilancio standard del 40% di grassi per un soggetto in condizioni normali che non necessita di particolari attenzioni.
Molte persone credono erroneamente che una dieta debba essere povera di grassi, per cui finiscono per bilanciare la propria alimentazione a favore dei carboidrati e contro i grassi. Ciò che i sostenitori di questa posizione non considerano è che i grassi monoinsaturi, provenienti ad esempio dall'avocado o dall'olio d'oliva, sono essenziali per ridurre il nostro peso. Sono anche eccellenti per co
alimentazione equilibrata