Trascrizione Le tossine, un pericolo potenziale
La parola 'tossina' deriva dal greco e significa "veleno". Le tossine sono prodotte dalle cellule, siano esse di piante, animali o batteri. Nell'uomo, le tossine possono provenire da due fonti:
- Esogene: sono quelle che incorporiamo nel nostro organismo quando respiriamo o consumiamo sostanze come alcol, tabacco; alimenti con tracce di erbicidi, pesticidi, metalli pesanti o radiazioni; farmaci; additivi aggiunti agli alimenti trasformati.
- Endogene: si generano all'interno del nostro organismo perché le nostre cellule, nei loro processi metabolici di ottenimento dell'energia e di riparazione, generano radicali liberi (molecole instabili) che, se non vengono eliminati in modo efficiente, si accumulano nel nostro corpo, causando danni alle cellule e ai tessuti.
Effetti dell'accumulo di tossine nell'organismo. Il nostro corpo genera continuamente tossine che, finché vengono tenute sotto controllo attraverso meccanismi e organi che le neutralizzano o le eliminano, non danneggiano la nostra salute; tuttavia, quando non vengono trattate tempestivamente e iniziano ad accumularsi nell'organismo, causano i seguenti disturbi:
- Infiammazione delle mucose: questo disturbo è caratterizzato da un'alterazione della flora intestinale, da una ridotta capacità di assorbire i nutrienti, da gas e da costipazione.
- Alterazioni del sistema immunitario che si manifestano con la comparsa di infezioni frequenti, asma e dermatite atopica.
- Invecchiamento precoce.
- Carcinogenesi.
- Cataratta.
- Arteriosclerosi.
Importante: l' eccessiva produzione di radicali liberi (tossine) è stimolata da diete squilibrate (pasti molto abbondanti, eccesso di grassi saturi, eccesso di zuccheri, eccesso di proteine), consumo insufficiente di acqua, alcolismo, fumo, radiazioni nucleari, insetticidi, pensieri negativi (odio, invidia, avidità, ecc.).
Organi coinvolti nell'eliminazione delle tossine. I seguenti organi collaborano per facilitare l'eliminazione delle tossine nel nostro corpo: il fegato e i reni sono i principali organi coinvolti nella disintossicazione del corpo.
Il fegato, tra le altre funzioni, purifica il sangue dalle sostanze tossiche e produce la bile per eliminare le scorie. I reni eliminano i metalli pesanti e altre tossine attraverso l'urina.
Altri organi coinvolti nell'eliminazione delle tossine sono:
- Il sistema linfatico.
- la pelle
- i polmoni
- il tratto gastrointestinale
Segnali che potrebbero indicare un eccesso di tossine nel corpo:
- Stanchezza e affaticamento persistenti. Questo sintomo può comparire perché l'organismo utilizza troppe energie per cercare di eliminare le tossine in eccesso.
- Odore sgradevole della bocca. Sebbene questo segno clinico possa avere molteplici cause, non si deve escludere un possibile eccesso di tossine.
- Stitichezza e gas: Come abbiamo spiegato, l'accumulo di tossine nell'intestino provoca un'infiammazione delle mucose che può generare gas e stitichezza.
- Pelle irritata, occhi infiammati, asma e infezioni frequenti: Questi sintomi possono comparire, come abbiamo già spiegato, a causa delle alterazioni del sistema immunitario provocate dall'eccesso di tossine.
- Sovrappeso o obesità senza sostanziali cambiamenti nella dieta o nel livello di attività fisica quotidiana.
Come possiamo contribuire alla riduzione delle tossine nel nostro organismo?
- Eliminando il tabacco, l'alcol, gli alimenti ricchi di grassi e quelli elaborati.
- Seguire una dieta moderata, ricca di verdura, frutta e legumi, grazie al loro elevato contenuto di vitamine, minerali e sostanze antiossidanti.
tossine pericolo potenziale