Trascrizione Integrazione di nutrienti nella celiachia
L'integrazione è l'aggiunta di nutrienti alla dieta. È una strategia importante per i celiaci. Può essere necessaria per correggere carenze specifiche, come quelle di ferro, vitamina D, calcio, acido folico e vitamina B12, e qualsiasi altra carenza.
L'integrazione dei nutrienti nella celiachia (CD) può essere ottenuta attraverso alimenti fortificati e arricchiti, oppure con integratori alimentari. Questi ultimi sono efficaci, ad esempio, nelle prime fasi della diagnosi, quando l'intestino non è ancora guarito, o in caso di problemi di malassorbimento più gravi.
Alimenti arricchiti e fortificati
Gli alimenti fortificati sono un'altra opzione come fonte di nutrienti nella celiachia. Alcuni alimenti perdono vitamine, minerali, proteine, aminoacidi e acidi grassi essenziali quando vengono lavorati. La maggior parte dei prodotti a base di grano sono arricchiti con folato, tiamina, ribiflavina e niacina. Tuttavia, questa opzione è difficile da trovare negli alimenti prodotti con farine senza glutine.
Nella maggior parte dei Paesi non esistono normative specifiche per la fortificazione o l'arricchimento degli alimenti per celiaci. Alcuni prodotti sono arricchiti con nutrienti importanti per compensare eventuali carenze nutrizionali, come ferro, vitamina B12 e vitamina D.
Alimenti fortificati: si tratta dell'aggiunta di sostanze nutritive ad alimenti che non le contengono naturalmente o che hanno perso tali proprietà a causa della lavorazione. Si tratta di una strategia alimentare obbligatoria per affrontare una carenza nutrizionale in una determinata popolazione.
Di solito è diversa per ogni Paese, perché dipende dalle carenze presenti. È un'attività regolata dal governo o dalle autorità alimentari. Gli alimenti scelti per la fortificazione sono di uso comune, ad esempio oli alimentari, latte, sale, zucchero, farina e riso.
Esempi di alimenti fortificati per celiaci sono:
- Pane e cereali per la prima colazione arricchiti con vitamine del complesso B, ferro, calcio e vitamina D.
- Latte senza lattosio arricchito con calcio e vitamina D.
- Farine senza glutine arricchite con ferro e acido folico.
- Prodotti da forno senza glutine arricchiti con fibre, vitamine e minerali.
- Biscotti e barrette proteiche senza glutine arricchiti con vitamine e minerali.
Alimenti fortificati: a questi alimenti viene aggiunta una quantità maggiore di vitamine, minerali, proteine, aminoacidi o acidi grassi essenziali che già contengono. Si rivolgono a persone sane. Sono prodotti per colmare particolari carenze nutrizionali e i produttori lo fanno volontariamente per aggiungere valore ai loro prodotti. È importante assicurarsi che gli alimenti arricchiti siano etichettati come privi di glutine per evitare la contaminazione incrociata.
Esistono alcune organizzazioni e gruppi che promuovono la fortificazione degli alimenti per i celiaci, come la Foundation for Gluten Research e l'Associazione spagnola dei celiaci, che hanno proposto la fortificazione di alcuni alimenti per migliorare la qualità nutrizionale della dieta dei celiaci.
Uso di integratori alimentari
Quando l'assorbimento naturale dei nutrienti necessari al corretto funzionamento dell'organismo è compromesso dalla celiachia e dalla sensibilità al glutine non celiaca, sarà necessario assumere integratori. Questo deve essere fatto sotto la supervisione di un professionista della salute.
È sempre necessario consultare un medico per confermare le carenze nutrizionali e stabilire il dosaggio appropriato, poiché le esigenze sono individuali. Un sovradosaggio di vitamine o minerali comporta una serie di problemi di salute. Possono essere tossici e causare danni agli organi, oltre ad altre complicazioni.
Oggi è disponibile un'ampia gamma di integratori. Sono disponibili per tutte le carenze di vitamine, minerali, acidi grassi e aminoacidi essenziali. Si possono trovare singolarmente o come multivitaminici o botanici. Esistono anche diverse forme di assunzione: pillole, compresse, gommose, barrette, sciroppi o iniezioni se l'assorbimento da parte dell'organismo è particolarmente difficile.
In alcuni casi, il danno intestinale può essere così grave che anche gli integratori alimentari per via orale non sono sufficienti a correggere le carenze nutrizionali. In questi casi, può essere necessario ricorrere a terapie alternative, come la somministrazione di nutrienti per via endovenosa.
Inoltre, alcuni integratori alimentari orali possono contenere tracce di glutine, che può provocare una reazione immunitaria nelle persone affette da celiachia e peggiorare i sintomi della malattia. Pertanto, è importante che gli integratori alimentari orali per celiaci siano etichettati come privi di glutine e che
integrazione nutrienti