logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Lo stress della routine

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Lo stress della routine


Quasi tutti conoscono qualcuno che ripete spesso la frase: "Sono stressato", sottintendendo che non si sente in uno stato di benessere ottimale, e dopo averla sentita e ripetuta così tanto, si tende a minimizzare il vero significato, ignorando il richiamo che il nostro corpo, attraverso vari sintomi, ci sta facendo, affinché rivediamo il nostro modo di agire ed evitiamo così mali maggiori, perché quando ci lasciamo coinvolgere dalla routine quotidiana per soddisfare le esigenze che la vita moderna richiede, ignoriamo una delle più grandi risorse che abbiamo: La salute, intesa come un insieme indissolubile, mente e corpo sani, per godere di una qualità di vita che ci permetta di conquistare i nostri sogni più alti.

Cosa ci provoca lo stress?

Le persone nascondono la loro frustrazione o il loro disagio nel doversi assumere obblighi di vario genere; anzi, per alcuni questo è considerato un segno di maturità, ritenendo normale sentirsi sopraffatti e indeboliti dalla moltitudine di compiti, senza sapere che questa congestione interiore agisce come una bomba a orologeria che, quando esplode, porta risultati terribili.

Il life coach sa che l'origine dello stress risiede nella risposta dell'individuo a una situazione che lo travolge, frustrandolo e generando emozioni negative.

Queste emozioni negative, che provocano nella persona comportamenti inadeguati, finiscono per causare stanchezza mentale e fisica, pressione alta, sudorazione, respirazione agitata, aritmia cardiaca, tremori, indebolimento del sistema immunitario, oltre ad altre manifestazioni che danneggiano la salute.

Fin dalle prime sessioni di lavoro con il cliente, il coach lo porta ad analizzare in dettaglio la sua attuale realtà di vita, a scoprire quali aspetti della sua realtà lo condizionano e a progettare una strategia personalizzata che lo aiuti a cambiare.

Imparare a gestire lo stress

Fin dall'inizio delle sessioni di lavoro, il coach invita il cliente a praticare semplici ma efficaci tecniche di rilassamento che portano a uno stato di calma e, da lì, a imparare a gestire le proprie emozioni, poiché sono queste che lo fanno rispondere negativamente agli stimoli e alle situazioni che provengono dall'esterno.

Allenare il cliente a liberarsi dallo stress è un compito importante per il coach che, passo dopo passo, lo porta a comprendere la sequenza in cui si crea questo processo che inizia con le idee che si formano nella sua mente in una determinata situazione.

Quando comprende che le sue idee generano emozioni negative che sono responsabili del suo comportamento, il cliente è in grado di accettare che solo lui è responsabile del controllo delle sue idee, che non sempre hanno una base reale, ma sono interpretazioni di ciò che vede nella realtà. Sta poi a lui decidere se dominare la sua mente o lasciare che accada il contrario; infatti, come sottolineano gli studiosi, possiamo cambiare l'ambiente, il lavoro o il partner, ma non possiamo mai fuggire dalla nostra mente.

Progressione personale senza stress

Il coaching professionale porta grandi benefici alle persone che soffrono di stress, perché un cliente preparato che decide di prendere il controllo delle proprie emozioni sarà più capace di affrontare nuove sfide nel suo processo di avanzamento personale.

Un coach esperto, quando lavora con il suo cliente, condivide con lui diverse tecniche e verifica quale sia la più adatta alla persona che sta guidando, ottenendo una maggiore efficacia e accorciando i tempi del processo, in modo che la persona possa studiare le sue priorità e decidere quali non sono utili per raggiungere i suoi obiett


stress routine

Trascrizione Lo stress della routine



Pubblicazioni recenti di life coaching

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?