logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Siate onesti con i vostri clienti

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Siate onesti con i vostri clienti


L'onestà è una delle qualità più apprezzate da ogni cliente, tuttavia molti coach preferiscono utilizzare risorse ingannevoli per ottenere risultati a scapito dei danni che infliggono ai loro clienti. Essere onesti implica mantenere un comportamento etico e morale coerente con i valori richiesti a tutti i professionisti, in modo da sapersi assumere la responsabilità di rifiutare un lavoro quando si sa che non è nell'interesse del cliente.

Durante lo sviluppo della seguente guida analizzeremo alcune delle situazioni più ricorrenti in cui dobbiamo agire con onestà, per evitare problemi in futuro.

Essere onesti quando si rifiuta un lavoro

Il fatto di essere un coach professionista non implica che ogni tipo di lavoro sia adatto al vostro profilo o alle vostre capacità di risolvere i problemi. Quando un cliente si rivolge a noi con un problema per il quale non siamo qualificati, è meglio rifiutare il caso e offrire una motivazione onesta per non accettare il lavoro, piuttosto che assumersi l'obbligo di affrontare qualcosa per cui non siamo preparati.

Assumere un lavoro che va oltre le nostre capacità, o perché non vogliamo perdere il cliente o perché ci vergogniamo di accettare di non essere pronti, causerà problemi significativi sia al cliente che al coach. Nel caso del coach, dovrà affrontare una situazione di forte stress che lo affliggerà costantemente, sapendo di non avere gli strumenti necessari per risolvere la situazione. Il cliente, invece, perderà tempo con una persona che non può aiutarlo, sprecando risorse che potrebbero essere utilizzate per altre azioni e alimentando false speranze.

Allo stesso modo, dovreste essere onesti quando vi accorgete che il cliente vi sta presentando un problema che non dovrebbe essere affrontato attraverso il life coaching, ma che richiede altri specialisti come uno psicologo o uno psichiatra. Questi casi possono essere molto comuni, poiché queste professioni generano una certa confusione, ed è per questo che la vostra etica deve prevalere per sapere come guidare il cliente nel suo migliore interesse.

Siate onesti con gli onorari per i vostri servizi

Esiste un equilibrio molto importante tra la valorizzazione del vostro lavoro e l'applicazione di un prezzo equo e l'abuso delle esigenze di un cliente disperato. La vostra tariffa non deve variare in base alla necessità e all'urgenza che vedete in un cliente, ma in base all'impegno che metterete e al valore reale del lavoro che dovete svolgere. La disonestà in questo senso viene percepita molto facilmente, in quanto la vostra concorrenza saprà offrire un'opzione migliore al vostro cliente e voi finirete per perdere ogni credibilità.

Siate onesti con la concorrenza

La concorrenza sleale è una delle pratiche più criticate da qualsiasi professionista che si rispetti nel proprio settore. Non è necessario schiacciare nessuno per farsi notare dai clienti, il modo migliore per attirare la loro attenzione è fare un buon lavoro e mostrare risultati soddisfacenti.

Azioni come parlare male di altri coach per rubare loro la clientela saranno percepite negativamente dai vostri clienti, che apprezzano la vostra onestà e si concentrano più su ciò che potete offrire loro che su ciò che potete criticare dei vostri colleghi. Non abbiate paura di indirizzare un cliente verso la concorrenza se non trova una soluzione ai suoi problemi attraverso i vostri servizi, perché questo dimostra che il vostro interesse primario è quello di risolvere i problemi del cliente e non di fargli pagare il vostro lavoro, dato che accettate di lavorare su problemi solo se potete aggiungere valore.


se clienti onesti

Trascrizione Siate onesti con i vostri clienti



Pubblicazioni recenti di life coaching

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?