Trascrizione Scopo del life coaching
Il life coaching è un'attività che riveste un ruolo molto importante nello sviluppo personale, professionale e spirituale di molte persone, che si rivolgono ai servizi del coach per soddisfare esigenze e risolvere problemi che superano le loro capacità e che devono essere affrontati con l'esperienza e la visione di altri che hanno percorso questo cammino con risultati efficaci e comprovati.
Questa guida sarà dedicata a delineare alcuni degli elementi fondamentali che ruotano attorno allo scopo del life coaching e al ruolo che esso svolge nella società.
Orientamento e consulenza
Un life coach, in quanto coach, svolge un ruolo di guida e consulenza per i suoi clienti. Essere il consulente di qualcuno è una grande responsabilità, che deve essere assunta con onestà, tenendo conto delle capacità personali e professionali del coach. Attraverso il coaching, l'obiettivo è quello di indirizzare il comportamento del cliente verso una serie di azioni mirate al raggiungimento di un risultato positivo per il suo sviluppo personale e all'ottenimento dei risultati desiderati.
Essere un coach non è la stessa cosa che essere un esecutore, l'esecutore è colui che deve realizzare le azioni mentre il coach si limita a formulare le raccomandazioni e i suggerimenti da dare. Detto questo, è bene distinguere che lo scopo del life coach si limita ad essere il consulente, ma è il cliente che deve mettere in pratica le conoscenze acquisite per risolvere le difficoltà che sta attraversando.
Supporto emotivo
Un life coach lavora sulla base della sua esperienza e della sua formazione professionale, ma svolge anche altri ruoli significativi per il cliente. Il life coach deve saper trasmettere un supporto emotivo ai propri clienti, essendo un pilastro fondamentale nella ricomposizione del loro stato emotivo. Sebbene il coach non sia uno psicologo, né debba pretendere di esserlo, in quanto ciò richiede studi professionali che esulano dalle sue competenze, è una realtà che il coach, grazie al rapporto costante che ha con problemi dello stesso tipo, acquisisce alcune competenze che gli permettono di svilupparsi come supporto emotivo per i suoi clienti.
Essere un supporto emotivo per i clienti significa partecipare attivamente alla soluzione dei loro problemi da un punto di vista più esperto, trasmettendo calma e aumentando la loro autostima. Il supporto emotivo può provenire da diverse fonti e deve essere intenso quanto la situazione lo richiede.
Valutazione del danno
Ogni cliente che si rivolge a un coach cerca di affrontare una serie di difficoltà per le quali non ha trovato una soluzione. L'intuizione del coach è estremamente utile per affrontare situazioni complesse. Per proporre soluzioni efficaci, il primo passo è valutare la situazione da un punto di vista neutrale, in modo che sia molto più facile comprendere l'entità degli elementi da affrontare e la gravità del danno ricevuto dal cliente.
La valutazione del danno è il compito primario più fondamentale per lo sviluppo efficace delle sessioni di coaching, senza una valutazione preventiva non è possibile dettare soluzioni coerenti ed efficaci che si adattino alle esigenze particolari del cliente. Dovremmo considerarlo simile al medico che, prima di prescrivere un farmaco o proporre un trattamento, deve prima identificare la malattia, escludere che il problema non abbia origine da altre fonti e fare una diagnosi il più possibile accurata.
Se la valutazione è sbagliata in linea di principio, è molto improbabile che la soluzione proposta dall'allenatore sia in grado di fare il suo lavoro, perché sarà falsata da una diagnosi errata da parte dello specialista.
proposito coaching