Trascrizione Identificare i problemi reali
Il coach è un professionista formato per gestire situazioni problematiche che devono essere affrontate da altre prospettive, dove l'esperienza e la competenza mediano nel trovare soluzioni creative ed efficaci. I problemi che il coach deve affrontare durante le diverse sessioni da svolgere devono essere identificati durante le sessioni di scoperta. Il processo di identificazione dei problemi è uno dei più importanti, perché a seconda del tipo di problema, le strategie e le azioni concrete da applicare dipenderanno dal tipo di problema.
Durante lo sviluppo di questa guida affronteremo alcuni degli elementi più importanti che ruotano attorno all'importanza di identificare correttamente i problemi presentati dal cliente, al fine di ottimizzare l'efficacia delle proposte che facciamo.
Errori comuni nell'identificazione dei problemi
Sono molti gli errori che si possono commettere nell'identificare i problemi reali del cliente. In generale, quando qualcuno si rivolge a noi per parlarci di un problema che lo preoccupa, è probabile che la sua prospettiva sia in qualche modo distorta e che la portata dei fatti narrati sia sovradimensionata.
Allo stesso modo, spesso ci si concentra su problemi che sono il risultato di un male più grande. È importante imparare a riconoscere quando si tratta di un problema secondario e quando di un problema primario.
Distorsione dei problemi
La distorsione dei problemi presentati dal cliente è un fenomeno molto comune. Dobbiamo capire che la visione e la prospettiva del cliente sui problemi che lo affliggono è falsata da una serie di fattori. Non possiamo farci guidare in prima istanza dalle emozioni espresse dal cliente riguardo ai suoi problemi, ma dobbiamo usare il buon senso per analizzare razionalmente ciascuno degli elementi coinvolti nel fenomeno.
Uno dei vantaggi di rivolgersi a un coach professionista è proprio questo, avere qualcuno che possa fornire una visione neutrale dei fatti presentati dal cliente, in modo che non intervengano fattori emotivi o personali a minare la visione reale dell'evento. Se non siete in grado di formarvi un vostro giudizio su ciò che il cliente vi sta dicendo, è impossibile per voi elaborare soluzioni coerenti che si adattino alla reale portata di ciò che dovete affrontare.
Problemi derivati dal problema principale
Come già detto, un altro errore comune nell'identificare i problemi reali del cliente è quello di non saper distinguere tra il problema principale e quelli derivati da esso. Un problema particolare può essere la fonte di molteplici problemi secondari e, se concentriamo la nostra attenzione e i nostri sforzi sull'eliminazione di ciascuno di essi, difficilmente riusciremo a fare progressi consistenti.
Non ha senso sprecare gli sforzi sui problemi che derivano dal problema principale: se riusciamo a sradicare la fonte, questi scompariranno naturalmente. Quando il cliente inizia a parlarvi dei suoi problemi, dovreste sempre prestare attenzione allo sfondo di ogni situazione per identificare se ciò che il cliente vi sta dicendo è un problema reale o una sua conseguenza.
Si possono usare domande come: "Perché pensi che stia succedendo questo? In questo modo riuscirete molto probabilmente a scoprire le vere cause che stanno dietro agli eventi narrati. Solo affrontando queste cause si potranno eliminare i problemi che ne derivano.
identifica problemi reali