logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Fasi di apprendimento

Seleziona la lingua :

Questo video è disponibile solo per gli studenti che hanno acquistato il corso

Trascrizione Fasi di apprendimento


L'apprendimento è un processo innato negli esseri umani. È stato indispensabile per la sopravvivenza. La scienza si è occupata di questo processo e ci aiuta a capire come funziona, i meccanismi e le strutture che lo compongono, per migliorare e raggiungere il nostro potenziale. Le persone attraversano diverse fasi di sviluppo, dall'infanzia alla vecchiaia, e ognuna di esse ha le sue esigenze specifiche e i suoi meccanismi di gestione dell'apprendimento.

Nel coaching, che si tratti dello sviluppo di un'abilità, di un nuovo atteggiamento, di un cambiamento di comportamento o di qualsiasi altra cosa che debba essere integrata in noi su base continuativa, anche questo passa attraverso un processo di apprendimento.

Richiede un atteggiamento aperto e critico da parte del coachee, che valuta ciò che deve essere appreso, ne valuta l'utilità, gli attribuisce nuovi significati. Non bisogna cercare di adottarle in modo sconsiderato, perché non durerebbero.

Il coach, da parte sua, deve preoccuparsi di conoscere il suo cliente, i suoi bisogni e le sue motivazioni. E scoprire anche le risorse e gli strumenti che la persona già possiede, le sue storie di successo. In questo modo è più facile collegare le nuove conoscenze con le vecchie. È necessario creare l'ambiente giusto per consentire loro di esplorare nuovi modi di costruire la loro realtà e gli esercizi devono sempre essere adattati al cliente, rilevanti per lui.

Un esempio

Un esempio del ruolo dell'apprendimento può essere visto in quella che è la progressione sociale della vita per molte persone. Possiamo dire che abbiamo una fase considerata puramente di apprendimento che comprende gli anni formativi, scolastici e accademici. In cui dobbiamo acquisire soprattutto la capacità di imparare a imparare.

Dopo questa fase si passa a quella lavorativa. Dove la cosa più importante è di solito guadagnare denaro, perché è associata all'indipendenza e alla libertà, all'essere padroni del nostro tempo. È una fase con determinate aspettative, ma che spesso viene frustrata perché non viene valorizzata come ci si aspetta.

Per eccellere in questa fase del lavoro oggi non basta essere ben informati, ben preparati e mediamente performanti. È necessario essere esperti nel proprio campo, veramente competenti, e questo si può ottenere solo attraverso l'apprendimento continuo e significativo e l'esperienza (pratica).

Se si raggiunge il successo, cioè la valutazione non solo monetaria ma anche il riconoscimento, si inizia a preoccuparsi della propria eredità. Tuttavia, molte persone non ci pensano, è sufficiente che abbiano raggiunto la fase precedente o non ci sono le condizioni per pensare oltre. Si tratta di sviluppare un altro tipo di valore, meno egoistico se vogliamo. Anche in questo caso, il processo di apprendimento è ancora presente, poiché tutto ciò che è stato appreso deve essere incanalato in modo creativo per fare una vera differenza, sia nella professione che a livello sociale.

Come ultima tappa, molte persone con questo stile di vita dedicato all'apprendimento costante ritengono necessario aiutare gli altri che sono agli inizi. Guida e consiglio. Hanno già raggiunto i loro obiettivi, si sentono soddisfatti e hanno il tempo di sostenere altri che stanno vivendo esperienze che hanno già superato con successo. Uno scambio attraverso il quale possono continuare a imparare.

Fasi dell'apprendimento secondo Maslow

L'apprendimento è un processo costante. Ogni cosa nuova che si fa è un'esperienza di apprendimento. Le persone che si incontrano, le esperienze più banali, quando ci si deve adattare a un cambiamento, quando si acquisisce un'abilità, quando si svolge una nuova attività. Il cervello è progettato per imparare, ma come ogni altra cosa ha un processo.

Questo processo di apprendimento prevede diverse fasi. Una delle proposte più note è quella dello psicologo Abraham Maslow, secondo cui l'apprendimento di qualsiasi cosa passa attraverso 4 fasi o stadi:

  • Incompetente inconsapevole: non si conosce l'argomento, non lo si è mai fatto prima, non ci si rende nemmeno conto di aver bisogno di quella conoscenza.
  • Incompetente consapevole: ci si rende conto di dover apprendere l'argomento, si presta interesse e attenzione. Si dedicano risorse al compito.
  • Consapevolmente competente: si compie uno sforzo consapevole per eseguire correttamente il compito. La pratica è essenziale e grazie alla pratica si ottengono già buoni risultati.
  • Inconsciamente competente: si riesce a svolgere l'attività già a occhi chiusi, cioè è completamente interiorizzata e si raggiungono prestazioni elevate.

Possiamo notare che passando da una fase all'altra non solo migliorano i risultati, ma anche il modo in cui ci comportiamo, maggiore sicurezza e migliori prestazioni. Passiamo dal non sapere nulla dell'argomento all'essere competenti e a incorporare l'apprendimento. Apprendimento che possiamo applicare in altri ambiti o in esperienze future e che possiamo trasferire anche agli altri.

Se ci si pone l'obiettivo di imparare come stile di vita, sarà sempre più facile imparare cose nuove, ci vorrà sempre meno tempo. Il cervello ottimizza il processo, in modo da poter utilizzare molte delle risorse e delle conoscenze acquisite,


fasi apprendimento

Trascrizione Fasi di apprendimento



Pubblicazioni recenti di life coaching

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?