logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Il coaching non è una terapia

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Il coaching non è una terapia


Per impegnarsi professionalmente nel life coaching, è fondamentale sviluppare una serie di competenze preliminari per gestire efficacemente ogni sessione con i clienti. Questo è essenziale per ottimizzare i risultati e soddisfare le loro esigenze. Il life coaching è una professione multidisciplinare; pertanto, non è sufficiente studiare solo ciò che riguarda il coaching, ma è necessario incorporare anche altre aree per diventare uno specialista olistico.

In questa guida affronteremo alcune delle competenze più importanti che ogni aspirante life coach deve sviluppare per raggiungere uno standard minimo di efficienza e distinguersi dalla concorrenza.

Competenze comunicative

Le capacità comunicative sono fondamentali per qualsiasi coach, in quanto valorizzano il messaggio e garantiscono il massimo impatto sui clienti. La capacità di parlare in pubblico, di ascoltare attivamente e di spiegare in modo chiaro contenuti complessi sono aspetti chiave di un buon comunicatore.

Lo sviluppo delle capacità comunicative richiede tempo e molta pratica. Non è facile interagire con gli estranei se non siamo abituati a farlo; è importante uscire dalla nostra zona di comfort e affrontare questi scenari gradualmente. Alcune persone hanno più facilità a svolgere questi compiti, ma non importa quanto sia difficile all'inizio, tutto dipende dall'impegno che si mette nello sviluppo quotidiano.

Cogliete ogni occasione per affinare le vostre capacità. Non sentitevi frustrati se all'inizio avete difficoltà; molti grandi comunicatori sono partiti da introversi che hanno lavorato duramente per migliorare le loro abilità sociali.

Non dovete aspirare a tenere una conferenza davanti a un centinaio di persone senza che vi tremi la voce fin dal primo mese. Fate piccoli passi per acquisire sicurezza.

Competenze di marketing

Non dobbiamo dimenticare che il nostro lavoro di coach è anche un'attività commerciale. In un mercato così competitivo, non basta essere molto bravi in quello che facciamo. Se non siete in grado di commercializzarvi e di raggiungere il vostro cliente target, le vostre capacità di coaching non vi faranno ottenere un lavoro.

Essere un fornitore di servizi pubblici significa saper gestire e amministrare le basi, come le vendite, che sono essenziali per mantenere la sostenibilità e continuare a usare le nostre conoscenze per aiutare gli altri in modo efficiente.

Empatia e preoccupazione per i nostri clienti

Il modo in cui ci relazioniamo con i nostri clienti riflette la motivazione che ci spinge a svolgere questa professione. Iniziare senza capire che abbiamo a che fare con persone e non con prodotti può portare a degradare l'aspetto umano della nostra pratica quotidiana.

Le persone che si rivolgono a noi cercano consigli, ma anche affetto, comprensione ed empatia. Anche se pagano per i nostri servizi, vogliono vedere un interesse genuino, che riconosciamo la loro situazione e non ci preoccupiamo solo di essere pagati.

Dimostrate un interesse reale nel soddisfare le esigenze dei vostri clienti e i benefici seguiranno. Il trattamento che offrite è uno dei maggiori elementi di differenziazione rispetto alla concorrenza. Un'adeguata attenzione ai problemi dei vostri clienti e un sincero impegno per risolverli lasceranno un'impressione positiva e vi daranno un vantaggio significativo sul mercato.


coaching terapia

Trascrizione Il coaching non è una terapia



Pubblicazioni recenti di life coaching

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?