logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Perché un cliente ha bisogno di un life coach?

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Perché un cliente ha bisogno di un life coach?


Il life coaching come servizio nasce finalmente da una precedente esigenza del mercato. Il nuovo boom del numero di professionisti formati in questo campo è proporzionalmente motivato dall'aumento del numero di persone che richiedono questi servizi per soddisfare le loro esigenze personali. Detto questo, è importante capire quale ruolo svolge questa professione per la società e perché le persone cercano questo servizio.

Nel corso della seguente guida affronteremo alcuni dei punti chiave per cui nasce l'esigenza di un life coach.

Aiuto nella gestione delle emozioni

Il coach è formato per lavorare nel trattamento e nella gestione delle emozioni dei suoi clienti; senza essere uno psicologo, un coach può offrire un aiuto molto importante a coloro che presentano conflitti emotivi o hanno bisogno di evacuare i problemi che li affliggono e che non hanno una soluzione chiara per loro.

Ogni persona ha uno sviluppo emotivo indipendente, quindi la capacità di gestire le emozioni può differire tra chi ha bisogno di un aiuto esterno per le situazioni più complesse e chi ha una certa attitudine a mantenere l'autocontrollo e ad affrontare il problema con i propri strumenti. La scelta di un life coach dipenderà sostanzialmente dalle esigenze specifiche di ogni persona.

Aiuto nel processo decisionale e nell'analisi dei problemi

Un life coach può essere la persona giusta per quei momenti in cui si devono affrontare problemi molto complessi, che ostacolano sostanzialmente il processo decisionale. Contrariamente a quanto alcuni potrebbero pensare, un coach non vi dirà cosa fare, ma metterà la sua esperienza e le sue conoscenze al servizio dei vostri interessi per analizzare in modo neutrale ogni situazione specifica e aiutarvi a prendere la decisione migliore.

Per questo è importante che sappiate scegliere un coach che abbia affrontato problemi simili o correlati a quelli che state affrontando. Un buon coach può ridurre notevolmente gli sforzi per risolvere una determinata situazione. A volte il modo migliore per risolvere un conflitto inizia accettando di avere bisogno di aiuto; il coach è quell'aiuto specializzato su cui potete contare come alleato nel vostro interesse, ricordando sempre che siete voi i maggiori responsabili di ogni decisione che prendete.

Imparare a valorizzarsi e scoprire le proprie potenzialità interiori

Molte persone tendono ad avere problemi quando si tratta di percepirsi in modo realistico, questo accade naturalmente perché la nostra neutralità nel giudicarci sarà falsata dall'incapacità di riconoscere i nostri difetti e le nostre virtù.

Capire su quali elementi dobbiamo lavorare per costruire una versione migliore di noi stessi è fondamentale per il nostro sviluppo personale.

Lo stesso vale per i nostri punti di forza personali, quelli che devono essere valorizzati, poiché possediamo attitudini innate di grande valore nell'affrontare le situazioni complesse che si presentano lungo il cammino. Questi punti di forza o attitudini innate sono spesso difficili da individuare, ma il coach, interagendo con i suoi clienti in ogni sessione di scoperta, è in grado di penetrare all'interno del cliente per far emergere le qualità di cui sopra.

Scoprire questi punti di forza interiori che tutti noi abbiamo migliorerà la nostra autostima e ci aiuterà a imparare a valorizzarci in modo positivo, riconoscendo le nostre debolezze, ma anche i nostri punti di forza. Lavorare costantemente per migliorare le nostre debolezze e potenziare i nostri punti di forza è la chiave per costruire una versione migliore di noi stessi.


bisogno un allenatore

Trascrizione Perché un cliente ha bisogno di un life coach?



Pubblicazioni recenti di life coaching

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?