INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Lo spazio respiratorio di 3 minuti

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Lo spazio respiratorio di 3 minuti


Una pausa strutturata per la ricalibrazione

Nel ritmo frenetico della vita moderna, spesso passiamo da un compito all'altro in automatico, accumulando stress e tensione senza nemmeno rendercene conto.

La tecnica "3-Minute Breathing Space" è una pratica di autogestione formale ma breve, pensata per essere inserita in qualsiasi momento della giornata.

Agisce come un "reset" mentale ed emotivo, permettendoci di interrompere il ciclo dello stress e affrontare il resto delle nostre attività con maggiore calma, chiarezza e consapevolezza.

È strutturata in tre fasi distinte, ciascuna delle quali richiede circa un minuto.

Fase 1. Consapevolezza del momento presente (Minuto 1)

Il primo passo è fermarsi deliberatamente in qualsiasi cosa si stia facendo e assumere una postura eretta e dignitosa. Se possibile, chiudere gli occhi.

La prima domanda che ti poni è: "Qual è la mia esperienza in questo momento?" Senza cercare di cambiare nulla, nota semplicemente il tuo stato interiore.

Quali pensieri sono presenti? (Nominali come eventi mentali.)

Quali emozioni stai provando? (Riconoscile e nominale con gentilezza.)

Quali sensazioni corporee noti? (Tensione, formicolio, calma).

Si tratta di dare un'occhiata onesta e senza giudizi al tuo paesaggio interiore.

Passaggio 2. Concentrati sul respiro (Minuto 2)

Il secondo passaggio consiste nel reindirizzare delicatamente il focus della tua attenzione su un singolo punto: le sensazioni fisiche del respiro.

Concentrati sulla zona del tuo corpo in cui senti il ​​respiro più vividamente, che si tratti dell'addome, del torace o delle narici.

Segui ogni inspirazione ed espirazione dall'inizio alla fine, come se stessi cavalcando le onde del tuo respiro.

L'obiettivo di questo passaggio è ancorare la tua mente al presente.

Ogni volta che la tua mente vaga, riconoscilo senza frustrazione e riportala delicatamente al tuo respiro. Questo è il cuore della pratica.

Passo 3. Espansione della Consapevolezza (Minuto 3)

Nell'ultimo minuto, rimanendo connesso al tuo respiro, lascia che il tuo campo di consapevolezza si espanda gradualmente fino a includere le sensazioni di tutto il tuo corpo.

Senti la tua postura, la tua espressione facciale, il contatto del tuo corpo con la sedia o il pavimento. Concepisci il tuo corpo come un tutt'uno, che respira.

Stai riunendo mente e corpo nello stesso luogo e nello stesso momento.

Alla fine di questo minuto, preparati a tornare alle tue attività, ma portando con te questa qualità di rinnovata consapevolezza e presenza.

Questa pratica breve ma efficace può cambiare radicalmente il corso della tua giornata.


lo spazio di respirazione di 3 minuti

Pubblicazioni recenti di intelligenza emotiva

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?