logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Valutazione continua e follow-up nel tempo

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Valutazione continua e follow-up nel tempo


La valutazione continua e il monitoraggio nel tempo sono componenti essenziali nella comprensione e nella gestione efficace della dislessia.

Questa sessione esplorerà in dettaglio l'importanza di una valutazione continua, affrontando come viene condotta, gli strumenti utilizzati e come il monitoraggio nel tempo informa gli interventi e promuove lo sviluppo accademico ed emotivo delle persone con dislessia.

Strumenti di Valutazione Continua nella Dislessia

  • Test delle Abilità Cognitive: I test delle abilità cognitive, come la consapevolezza fonologica e la memoria di lavoro, sono fondamentali. Questi valutano le basi cognitive della lettura e permettono una comprensione approfondita delle aree che potrebbero necessitare di ulteriore supporto.
  • Monitoraggio del Rendimento Accademico: Il monitoraggio continuo del rendimento accademico è essenziale. Vengono regolarmente rivisti i risultati in lettura, scrittura e ortografia per valutare la progressione e adattare le strategie di conseguenza.
  • Colloqui e Osservazioni: I colloqui e le osservazioni forniscono importanti prospettive qualitative. Questi strumenti permettono una comprensione più olistica, identificando cambiamenti nelle strategie di coping e nelle esperienze dell'individuo.

Valutazione dello Sviluppo delle Abilità Linguistiche

  • Test di Lettura e Comprensione: I test specifici di lettura e comprensione sono essenziali. Valutano come l'individuo elabora le informazioni scritte, identificando aree specifiche che potrebbero necessitare di attenzione.
  • Analisi della Produzione Scritta: L'analisi della produzione scritta permette di valutare lo sviluppo nella scrittura e nell'ortografia. Vengono identificati i modelli di errori e le strategie vengono adattate secondo necessità.
  • Esplorazione delle Strategie di Apprendimento: La valutazione delle strategie di apprendimento rivela come l'individuo affronta i compiti accademici. Si cerca di comprendere le strategie efficaci e quelle che potrebbero richiedere modifiche.

Valutazione del Processo di Adattamento e delle Strategie di Coping

  • Colloqui per Esplorare le Strategie: Colloqui focalizzati sulle strategie permettono di esplorare come l'individuo si adatta alle sfide della dislessia. Si cerca di comprendere l'efficacia delle strategie utilizzate in diversi contesti.
  • Osservazione delle Strategie in Aula: L'osservazione diretta nell'ambiente scolastico fornisce informazioni preziose. Vengono identificate le strategie utilizzate dallo studente in situazioni accademiche, permettendo modifiche secondo necessità.
  • Autovalutazione e Riflessione: Incoraggiare l'autovalutazione e la riflessione è fondamentale. Viene promossa la partecipazione attiva dell'individuo nel processo di valutazione, permettendogli di identificare strategie efficaci e aree che potrebbero necessitare di maggiore supporto.

Valutazione dello Sviluppo Socio-Emotivo e del Benessere

  • Colloqui per Valutare il Benessere Emotivo: Colloqui incentrati sul benessere emotivo esplorano come la dislessia impatta emotivamente l'individuo. Si cerca di comprendere il concetto di sé, l'autostima e le interazioni sociali.
  • Questionari sul Benessere: L'utilizzo di questionari standardizzati valuta aspetti emotivi e sociali. Questi forniscono dati quantificabili che completano la comprensione qualitativa del benessere emotivo.
  • Collaborazione con Professionisti della Salute Mentale: La collaborazione con professionisti della salute mentale è essenziale. Si cerca di valutare e affrontare possibili sfide emotive, assicurando un approccio olistico nell'intervento.

Uso delle Tecnologie per la Valutazione Continua

Piattaforme di Apprendimento Online: Le piattaforme di apprendimento online permettono una valutazione continua. Vengono utilizzate per monitorare i progressi accademici, fornire feedback istantaneo e adattare i contenuti in base alle esigenze individuali.

Strumenti di Valutazione Specifici: Strumenti di valutazione specifici, come programmi di allenamento alla lettura, vengono utilizzati per misurare abilità specifiche e valutare l'efficacia degli interventi.

Raccolta di Dati Digitali: La raccolta di dati digitali facilita la valutazione continua. Vengono analizzati i dati sul rendimento in compiti digitali per adeguare le strategie e adattare l'approccio didattico.


valutazione continua follow up lungo termine

Trascrizione Valutazione continua e follow-up nel tempo



Pubblicazioni recenti di dislessia

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?