DOMANDA 1: COSA SI EVIDENZIA COME CHIAVE NELLA COMUNICAZIONE CON I GENITORI NEL PROCESSO DI DIAGNOSI DELLA DISLESSIA?
DOMANDA 2: QUAL È LA FUNZIONE DELLA RELAZIONE SCRITTA FORNITA AI GENITORI?
DOMANDA 3: CHE TIPO DI RAPPRESENTAZIONE VISIVA DEI DATI È SUGGERITA PER FACILITARE LA COMPRENSIONE DA PARTE DEI GENITORI?
DOMANDA 4: COSA VIENE SOTTOLINEATO COME ESSENZIALE NELLA COMUNICAZIONE ETICA CON I GENITORI?
DOMANDA 5: CHE TIPO DI INCONTRI COINVOLGONO GLI EDUCATORI E IL PERSONALE SCOLASTICO PER DISCUTERE I RISULTATI E SVILUPPARE STRATEGIE DI INTERVENTO?
DOMANDA 6: QUAL È LO SCOPO DELLA REALIZZAZIONE DI WORKSHOP E SESSIONI DI FORMAZIONE PER GLI EDUCATORI?
DOMANDA 7: COSA DOVREBBE ESSERE CHIARO E SPECIFICO NELLA DOCUMENTAZIONE PER IL PERSONALE SCOLASTICO?
DOMANDA 8: COME VIENE ADATTATA LA COMUNICAZIONE AI DIVERSI DESTINATARI NEL PROCESSO DIAGNOSTICO?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati