Trascrizione Reagire al disaccordo
Quando ti senti più a tuo agio nel condividere la tua opinione e nel dissentire, è naturale che anche l'altra persona possa dissentire da te.
In questi casi, è facile perdere la fiducia e fare un passo indietro, soprattutto se il confronto ti genera ansia.
Per reagire in modo assertivo, è fondamentale mantenere la calma, ascoltare con apertura e riaffermare la tua posizione con sicurezza.
L'importanza della calma e dell'apertura
Il primo passo è mantenere la calma. Se qualcuno dissente da te, non significa che tu abbia torto, ma semplicemente che ha un'opinione diversa.
Non vergognarti e non arrabbiarti, ma accetta tranquillamente il suo disaccordo.
Il secondo passo è essere aperti ad ascoltare il suo punto di vista. Potrebbe avere un argomento che non avevi considerato, che può arricchire la tua prospettiva.
Ascoltando con apertura, dimostri rispetto per l'altra persona e per la sua opinione.
Riaffermare la tua posizione
Dopo aver ascoltato l'altra persona, devi riaffermare la tua posizione con sicurezza. Se la sua argomentazione ti ha convinto, va bene cambiare idea.
Non devi sentirti debole per questo; la flessibilità è un segno di maturità e dimostra che dai più valore alla verità che al tuo ego.
Se, al contrario, continui a credere nella tua opinione, devi riaffermarla con sicurezza e, se necessario, accettare il disaccordo.
Questo dimostra che rispetti l'opinione dell'altra persona, ma che non lascerai che influenzi la tua posizione.
La chiave è accettare che non sempre si raggiungerà un accordo, ma che è possibile mantenere intatta la relazione nonostante ciò.
Riepilogo
Quando qualcuno è in disaccordo con te, è facile perdere la fiducia, ma è fond
reagire al disaccordo