Trascrizione Il mondo ideale della comunicazione
Il mondo ideale della comunicazione è quello in cui le interazioni si basano sull'onestà, il sostegno e la collaborazione, piuttosto che sulla manipolazione e il senso di colpa.
In un ambiente del genere, le persone si assumono la responsabilità dei propri errori e lavorano insieme per trovare soluzioni, senza rimproveri o accuse.
Questo ambiente è in totale opposizione al gaslighting, poiché non c'è un secondo fine né un tentativo di far dubitare l'altra persona della propria realtà.
La sincerità come base del rispetto reciproco
In un mondo ideale, quando qualcuno commette un errore, lo ammette con sincerità e si scusa, generando rispetto nel team.
Invece di incolpare, gli altri rispondono con empatia e sostegno, concentrandosi su come migliorare insieme le cose.
Il leader, ad esempio, non solo riconosce lo sforzo del dipendente nonostante le circostanze imperfette, ma apre anche un dialogo per trovare modi migliori di lavorare insieme in futuro.
La leadership attraverso la gentilezza
Questa mentalità di sostegno non significa essere eccessivamente gentili o evitare le critiche, ma essere produttivi.
I team che comprendono l'importanza della gentilezza e del miglioramento continuo sono luoghi fantastici in cui lavorare, poiché i membri si sentono sicuri, a proprio agio e motivati.
Nel costruire un team, un leader dovrebbe cercare persone che, anche di fronte alle sfide, rispondano con gentilezza e sostegno invece che con accuse o manipolazioni.
Questo può essere identificato attraverso domande durante il colloquio su come una persona ha reagito a un errore di un compagno di squadra, cercando indizi che rivelino se la sua risposta è collaborativa o se, al contrario, cerca di incolpare l'altro.
Un mondo così è più produttivo, poiché l'energia è diretta alla risoluzione dei problemi e non alle lotte interne.
Riepilogo
La comunicazione ideale si basa sull'onestà, il sostegno e
il mondo ideale della comunicazione