Trascrizione Il gioco del senso di colpa e della critica
Il gioco del senso di colpa e della critica è uno dei comportamenti più distruttivi nella comunicazione.
Il senso di colpa è una manifestazione di disagio emotivo, in cui proiettiamo la nostra frustrazione sugli altri.
Quando incolpiamo qualcuno, l'idea sottintesa è: "Non ti comporti in un modo che mi fa stare bene, e dovresti cambiare per rendermi felice".
Sebbene ci sia sempre un motivo per provare rabbia, spesso non è quello giusto.
Il senso di colpa è una perdita di tempo, poiché distoglie l'attenzione dai propri problemi e la concentra sugli altri.
L'inefficacia del senso di colpa e della critica
Lo psicologo Burrhus Frederic Skinner ha dimostrato che premiare i comportamenti positivi è molto più efficace che punire quelli negativi.
Ciò significa che, indipendentemente da quanto si incolpi qualcuno, non lo si cambierà.
Il senso di colpa fa solo sì che l'altra persona si metta sulla difensiva, si giustifichi e provi risentimento, il che danneggia il rapporto.
Un chiaro esempio di ciò è l'uso di frasi come "reagisci sempre in modo esagerato per delle sciocchezze" o "è colpa tua se la mia serata è rovinata".
Questo tipo di commenti, che attaccano la persona invece del comportamento, sono inefficaci nel generare un cambiamento positivo.
L'origine della critica distruttiva
La critica distruttiva spesso si maschera da "feedback" e ha lo scopo di ferire l'orgoglio dell'altro.
Ad esempio, un capo che sminuisce il lavoro di un dipendente con commenti del tipo "non mi sorprende che i tuoi risultati sembrino bozze ora che arrivi in ritardo" non sta cercando di aiutare, ma sta incolpando e attaccando.
Al contrario, la critica costruttiva si concentra sul problema, non sulla persona, ed è espressa con un tono rispettoso e di apprezzamento per lo sforzo dell'altro.
L'assertività come alternativa all
Per rompere il circolo vizioso della colpa, è fondamentale riconoscere che l'attenzione non deve essere concentrata su ciò che fa l'altra persona, ma su come ci fa sentire.
Invece di incolpare, una risposta assertiva sarebbe quella di esprimere i nostri sentimenti e le nostre esigenze e lavorare per trovare soluzioni che avvantaggino entrambe le parti.
In questo modo, il senso di colpa e la critica vengono sostituiti da un dialogo produttivo, che rafforza la relazione invece di distruggerla.
Sommario
Il gioco della colpa e della critica è uno dei comportamenti più distruttivi nella comunicazione. La colpa è una manifestazione di disagio, che distoglie l'attenzione dai nostri problemi e la concentra sugli altri.
Lo psicologo B. F. Skinner ha dimostrato che premiare i comportamenti positivi è più efficace che punire quelli negativi. La critica distruttiva ottiene solo che l'altra persona si metta sulla difensiva e provi risentimento, danneggiando la relazione.
Per rompere il circolo vizioso del senso di colpa, è fondamentale concentrarsi su come ci fa sentire il comportamento dell'altra persona, invece di incolparla. Una risposta assertiva esprime sentimenti e bisogni, rafforzando la relazione invece di distruggerla.
il gioco del senso di colpa e della critica