Trascrizione Spavento da palcoscenico
Dirigere un'azienda o esserne il volto visibile comporta una serie di responsabilità, come trattare con terzi ed esprimersi in spazi pubblici. I dirigenti d'azienda sono chiamati a interviste, conferenze e riunioni. Inoltre, devono rivolgersi costantemente ai propri dipendenti per guidarli e correggere il loro comportamento. Per alcune persone questo non è un problema, perché hanno una buona padronanza del linguaggio e non hanno paura degli spazi pubblici.
Il problema sorge per coloro che soffrono di panico da palcoscenico: il pensiero di parlare di fronte ad altre persone può essere molto spaventoso. La paura del palcoscenico è una condizione molto comune, soprattutto per chi non è abituato ad essere al centro dell'attenzione e a doversi esprimere davanti agli altri. Gli imprenditori che sperimentano la paura del palcoscenico la considerano un serio ostacolo allo sviluppo della loro attività, perché la capacità di comunicare è una delle abilità più importanti per gestire un'azienda di successo.
In questa guida affronteremo alcuni concetti generali della paura da palcoscenico, in modo che possiate capire quali sono le sue caratteristiche fondamentali e quali metodi potete applicare per prevenirne gli effetti.
Che cos'è la paura da palcoscenico?
La paura del palcoscenico o stage fright, come viene anche chiamata, è uno stato psicologico che ha un notevole impatto sulle nostre capacità comunicative. Di solito è provocata dall'anticipazione di situazioni irreali generate nella mente del soggetto, che porta a ricreare esperienze negative non supportate da fatti reali. La paura da palcoscenico provoca un aumento dello stress e dell'ansia, inibendo così la nostra capacità di interagire con terzi.
A livello fisiologico, si manifestano spesso forte sudorazione, mal di stomaco, mal di testa e mancanza di respiro. A livello psicologico, la paura del palcoscenico provoca di solito confusione, disturbi della memoria, problemi di comunicazione e di proiezione fluida delle parole, tra gli altri. Tutti questi elementi costituiscono uno stato mentale e psicologico estremamente sfavorevole per parlare in pubblico.
La preparazione come metodo di prevenzione della paura da palcoscenico
La preparazione alle situazioni che dobbiamo affrontare è una delle misure più efficaci per contrastare gli effetti della paura da palcoscenico. Questa preparazione può essere ottenuta esponendosi progressivamente al palcoscenico pubblico.
Esporsi progressivamente significa iniziare a interagire in spazi non troppo ostili per noi. In questo modo inizieremo a sviluppare le competenze che ci permetteranno di gestire situazioni più complesse con maggiore intelligenza emotiva.
Una delle fonti più comuni di paura da palcoscenico è la mancanza di abitudine e di sviluppo delle nostre capacità comunicative negli spazi pubblici, per questo l'esposizione progressiva può essere un rimedio molto efficace.
L'autocontrollo emotivo come metodo di prevenzione della paura da palcoscenico
L'autocontrollo emotivo si basa sulla formazione di un atteggiamento mentale coerente con la realtà, sapendo misurare le situazioni per quello che realmente rappresentano, evitando di creare scenari immaginari e dannosi per la nostra serenità. Attraverso l'autocontrollo emotivo ci concentriamo sul presente, eliminando le preoccupazioni per ciò che non possiamo controllare.
È bene sottolineare che la paura del palcoscenico, come qualsiasi tipo di paura, proviene dal lato più irrazionale del nostro cervello. Ciò significa che la paura del palcoscenico non ha basi concrete, quindi, così come la nostra mente la crea, può anche controllarla.
spavento scena