Trascrizione La ruota della vita
Un altro strumento che potete utilizzare nella vostra attività di coaching professionale è la ruota della vita. Si tratta di una tecnica di coaching per valutare in modo grafico il grado di soddisfazione di un gruppo di aspetti della vita, nonché l'equilibrio che esiste tra tutti. È possibile trasporre questa tecnica anche alla ruota aziendale, che comprende più aspetti della vita lavorativa.
Sebbene si debba tenere presente che le persone non sono solo il loro lavoro, quando si fa coaching a qualcuno, si devono prendere in considerazione tutti gli aspetti della sua vita, compreso il lavoro. L'idea è quella di vedere la persona nel suo complesso. Su Internet è possibile cercare le rappresentazioni della ruota della vita che possono essere utilizzate, di cui esistono molte varianti.
Caratteristiche della ruota della vita
Il modello che utilizzerò per questa lezione è quello che contiene i seguenti aspetti:
- Finanza
- Carriera
- Crescita personale
- Salute
- Contributo
- Ambiente
- Relazioni
Questi elementi costituiranno la ruota e saranno i principali indicatori della vita della persona. Questo vi mostrerà visivamente quanto un particolare individuo è soddisfatto di questi aspetti per discernere se c'è uno squilibrio. Con questa visualizzazione sarà più facile sapere su quali aspetti della propria vita è necessario lavorare maggiormente per equilibrare la ruota.
Le finanze
Iniziate dalle finanze e valutatele su una scala da 1 a 10, dove 1 significa che siete molto insoddisfatti delle vostre finanze e 10 che siete molto soddisfatti. Quindi darete un numero che sia abbastanza vicino alla vostra autopercezione di questo aspetto.
È necessario fare attenzione quando si valutano le finanze, in quanto è necessario rimanere realistici nella propria visione. Non dovete paragonarvi a persone come Elon Musk o Jeff Bezos, perché non sarete mai soddisfatti delle vostre finanze. Cercate di usare voi stessi come punto di partenza per definire le vostre aspettative finanziarie.
Carriera
Per valutare questo aspetto dovreste chiedervi:
- Quanto sono soddisfatto della mia carriera?
- C'è spazio per la crescita nella mia carriera?
- Quanto potenziale c'è nella mia carriera?
Rispondendo a queste domande si valuterà nuovamente questo aspetto da 1 a 10. Per questa valutazione non è necessario avere una carriera considerata di alto livello, ma basta tenere conto di quanto si è soddisfatti della carriera che si è scelta, indipendentemente dal tipo di carriera.
Crescita personale
Valutate voi stessi in termini di crescita personale. Chi sta frequentando questo corso può assegnare a se stesso il punteggio più alto, in quanto sta cercando attivamente di migliorare e crescere. Dovreste chiedervi cosa state facendo per migliorare e migliorarvi.
La salute
Il prossimo aspetto da valutare è la salute, sia il vostro attuale stato di salute che la cura che ne avete. È necessario considerare sia la salute fisica che quella mentale.
Contributo
Il contributo è un elemento di vitale importanza nella ruota della vita. È risaputo che quando si contribuisce al miglioramento degli altri si hanno meno probabilità di soffrire di depressione e infelicità rispetto alle persone che si concentrano solo su se stesse. Dovreste sempre cercare di contribuire ad altre persone e ad altre attività oltre alla vostra.
Ambiente
Che ci crediate o no, lo svago e il divertimento permettono di avere un maggiore equilibrio nella vita. Non si può concentrare tutta la vita sul lavoro e sulle cose serie. Per questo, l'ambiente in cui ci si sviluppa gioca un ruolo fondamentale. Questo include il luogo in cui si vive, la famiglia e gli amici.
Dovete valutare quanto è buono l'ambiente che vi circonda. Se sentite che l'ambiente intorno a voi non è buono come potrebbe essere, dovreste agire per cambiarlo.
Le relazioni
Valutate anche tutte le relazioni che avete, familiari, amicali, lavorative e di coppia. Individuate quelle di cui siete più soddisfatti e quelle che potete migliorare. Valutatele su una scala da 1 a 10.
Interpretare la ruota della vita
r Quando avrete valutato tutti gli aspetti della ruota della vita, li sposterete sul diagramma che avete disegnato, dove avete diviso ogni aspetto in 10 spazi dal centro verso l'esterno. A seconda del punteggio assegnato a ciascun elemento, colorerete lo stesso numero di spazi a partire dal centro. In questo modo avrete la forma della ruota.
Immaginate il diagramma come la ruota posteriore di una bicicletta, che non potrete usare se è sbilanciata. Quello che si vuole ottenere è bilanciare tutti gli spazi in modo che la ruota funzioni e la bicicletta possa pedalare.
Ci sono molte persone che vi diranno che odiano il loro lavoro, ma che vanno benissimo nella loro vita privata o viceversa. In questo modo la ruota non si equilibrerà mai e si avrà semp
ruota della vita