Trascrizione Cultura dell'innovazione - Metodo dei 6 cappelli
Il modo più semplice per un'azienda di avere successo è innovare costantemente. L'innovazione consiste nel trovare nuove soluzioni per il mercato, creare prodotti dirompenti e prevedere le tendenze del nostro settore. L'innovazione è un processo complesso e costoso, che richiede il giusto ambiente di lavoro. Per ottenere un processo di innovazione efficiente a livello aziendale, sono state sviluppate diverse tecniche per facilitare la libertà di creazione e la produzione di idee innovative.
In questa guida esamineremo il metodo dei sei cappelli, concentrandoci sullo sviluppo dell'innovazione nella nostra azienda.
Cos'è il metodo dei sei cappelli?
Il metodo dei sei cappelli consiste nell'affrontare la risoluzione dei problemi da diverse prospettive. Si tratta di pensare in modo creativo, ma senza fossilizzarsi su un unico punto di vista o modo di affrontare il problema. Ogni cappello rappresenta un modo di vedere il problema, sei modi di pensare per non rimanere bloccati in una visione pregiudiziale della realtà.
Cappello bianco
Il cappello bianco rappresenta la neutralità. Ciò significa che da questo punto di vista dobbiamo guardare i fatti da una prospettiva neutrale, senza prendere posizione motivata dalle nostre emozioni o dalla nostra precedente conoscenza del fatto.
Cappello rosso
Il cappello rosso rappresenta l'intuizione. Contrariamente al cappello bianco, quando affrontiamo i fatti dall'intuizione, la neutralità viene meno, perché stiamo facendo uso dell'intuizione e non della ragione. Questa visione è più irrazionale, ma ci permette di avvicinarci al nostro lato più emotivo, che in molte occasioni può essere quello giusto.
Cappello verde
Il cappello verde è il cappello delle idee. È il lato più creativo del pensiero, incoraggia la generazione di pensieri intorno alla creazione di possibili soluzioni al problema in questione. Quando pensiamo dal cappello verde non pensiamo tanto al problema, ma alla soluzione che possiamo dare al problema. Dobbiamo essere flessibili e creativi: più idee ci vengono in mente, più siamo vicini a trovare quella giusta.
Cappello nero
Il cappello nero allude alle criticità e ai rischi presenti sia nel problema che nelle idee che vi ruotano intorno. Grazie al pensiero generato da questa prospettiva, si ottiene un certo contrappeso che ci spinge verso la sopravvivenza e la conservazione della nostra azienda. Innovare con idee dirompenti può essere così eccitante che in molte occasioni può offuscare il nostro senso del rischio. Ecco perché il cappello nero svolge un ruolo molto importante nell'essere creativi.
Cappello giallo
La linea di pensiero che si segue quando si pensa dal cappello giallo è l'ottimismo, che consiste nel vedere sempre il lato positivo dell'idea o del problema. L'ottimismo è uno spirito di lotta contro il disfattismo, migliora il nostro umore e ci permette di correre rischi maggiori. Il cappello giallo è l'antagonista di quello nero, mentre il primo ci spinge a prendere decisioni con coraggio e senza essere così attaccati ai rischi, il secondo ci sposta verso quel lato più cauto e previdente. Entrambi i cappelli sono molto importanti perché ci permettono di trovare il giusto equilibrio nel processo decisionale.
Cappello blu
Il cappello blu è il cappello del controllo e dei risultati. Il controllo si riferisce all'approccio attivo, alla concentrazione totale sulla soluzione del problema attuale. I risultati dovrebbero essere l'obiettivo da seguire: non c'è miglior indicatore dei progressi che stiamo facendo che guardare ai risultati. Controllo e risultati sono due aspetti da tenere presenti durante il processo di innovazione.
metodo 6 cappelli