Trascrizione Paure
La paura è un fenomeno molto comune nella natura umana, soprattutto quando ci troviamo di fronte a situazioni impegnative in cui non abbiamo tutto sotto controllo. Provare paura non è del tutto negativo, poiché funziona anche come indicazione di alcuni aspetti su cui dobbiamo lavorare e migliorare. Il problema legato alla paura è quando ci sovrasta, interrompendo i nostri progressi e paralizzando le nostre azioni. Per questo è necessario lavorare sulla gestione delle nostre emozioni, in modo da imparare a identificare le fonti della nostra paura e affrontarle con strategie efficaci.
In questa guida affronteremo alcuni degli aspetti fondamentali legati a questo argomento, in modo che possiate imparare a migliorare il vostro controllo emotivo e a gestire la paura in modo che non diventi un ostacolo ai vostri progressi.
Paura e controllo emotivo
La paura non va combattuta nell'ottica di volerla eliminare, ma di imparare a controllarla con l'intelligenza emotiva necessaria per farlo. Dovete accettare la paura come una realtà che vi si presenterà, non dovete sentirvi in colpa per questo. L'importante è che non vi sopraffaccia e che capiate che, in quanto emozione, non appartiene al lato razionale del vostro cervello, quindi dovete essere più forti di essa.
Il controllo emotivo sarà utile anche per sapere come identificare il tipo di paura che si sta attraversando, perché, come abbiamo detto prima, non tutte le paure sono dannose, ma ci sono paure che sono utili come indicazione di aspetti su cui dovremmo lavorare e altre che possono essere paralizzanti per lo sviluppo e il progresso dei nostri compiti.
La paura paralizzante
La paura paralizzante è la più dannosa di tutte, perché agisce come un ostacolo allo sviluppo personale e alla crescita dei nostri progetti. La paura paralizzante ci porta ad abbandonare le azioni che vogliamo realizzare a causa dell'incapacità di gestire il nostro stato emotivo. Una strategia efficace per gestire la paura paralizzante consiste nell'esporsi progressivamente a situazioni difficili da affrontare.
Se la paura del palcoscenico è così forte da impedirvi di interagire in pubblico, di tenere un discorso o una conferenza, potete iniziare cercando di esporvi in ambienti amichevoli che vi facciano sentire più sicuri. In questo modo il vostro subconscio si preparerà progressivamente ad affrontare eventi più complessi, prendendo spunto dalle esperienze precedenti per modellare le vostre emozioni.
La paura come indicatore
Come abbiamo spiegato, spesso la paura non è un sintomo di qualcosa di negativo. Molti di noi hanno avuto paura in alcuni aspetti della propria vita, ma questo non ci ha impedito di portare a termine le nostre azioni senza inconvenienti. La paura è un sentimento che risponde all'istinto di sopravvivenza dell'uomo, quindi spesso cerca di avvertirci di cose di cui dobbiamo essere consapevoli. Non è sbagliato avere paura di dover tenere un discorso in inglese se si sa in anticipo che non si conosce bene quella lingua, la paura in questo caso ci avverte che la nostra preparazione è insufficiente per svolgere il compito che intendiamo portare a termine. Questo tipo di paura deve essere affrontata osservando le nostre carenze e lavorando per perfezionare le nostre capacità personali.
Migliorate il vostro controllo emotivo e imparate a identificare le fonti della vostra paura e questa non sarà più un ostacolo al vostro progresso personale o professionale.
insicurezze paure