Trascrizione Mancanza di conoscenze commerciali
Al giorno d'oggi su Internet si trovano moltissime informazioni su come avviare un'attività. Ci sono webinar, esperti che condividono la loro esperienza in un modo o nell'altro, documenti tecnici, tutti i tipi di strumenti gratuiti o a pagamento per aiutarvi a gestire un'attività e molte altre risorse. È anche possibile vedere cosa fa la concorrenza in tempo reale, nonché accedere a sofisticati strumenti online per ricerche di mercato e campagne di marketing online di ogni tipo. Tuttavia, statisticamente, le nuove imprese hanno un alto tasso di fallimento nei primi 3 anni.
La maggior parte delle persone che avviano un'impresa non cerca solo l'indipendenza e il miglioramento delle proprie finanze, ma è anche molto appassionata del proprio progetto. La maggior parte di loro non manca di conoscenze nel proprio settore, anzi può essere addirittura un ottimo professionista ed esperto del proprio campo. Sono gli aspetti generali della gestione di un'impresa che non conoscono o su cui non hanno esperienza. Sottovalutano il livello di responsabilità, il numero di ruoli che dovranno assumere per far decollare la loro idea e il tempo che ci vorrà. Le persone non vogliono fallire e hanno paura di sbagliare.
Le cause più comuni del fallimento di un'impresa
Le cause più comuni del fallimento di un'impresa sono
- Non aver messo a terra l'idea imprenditoriale: ciò che tutti ripetono sempre come aspetto fondamentale e che invece spesso non viene preso in considerazione, o non viene fatto correttamente.
La missione, il cliente ideale, il prodotto o il servizio, la concorrenza e la visione dell'impresa. Quale bisogno specifico si intende soddisfare? Cosa si intende offrire che abbia un valore per il mercato? Chi è il target di riferimento? Chi è il vostro cliente ideale, cosa fa e dove si trova? Quanto è disposto a pagare? Quali vantaggi ha il vostro prodotto o servizio per quel cliente? Chi è il mio concorrente diretto? Quale bisogno non copre la concorrenza? Cosa fa bene e cosa fa male la concorrenza? Dove voglio essere tra 5 o 10 anni? Di cosa devo tenere conto per arrivarci?
- Scarsa scelta del settore: il settore in cui intendete sviluppare la vostra attività deve essere studiato a fondo. Analizzate se avete sufficiente esperienza nel settore. Cercate di capire se esiste una nicchia in cui posizionarvi in base a ciò che intendete offrire.
- Non effettuare un'analisi SWOT: non effettuare un'analisi reale e approfondita dei punti di forza, delle opportunità, delle debolezze e delle minacce dell'azienda. E una volta effettuata, non utilizzare i risultati in modo efficace nella pianificazione. Anche per l'imprenditore è fondamentale analizzare quali sono i suoi punti di forza e di debolezza, se ha le capacità e le competenze necessarie per affrontare il tipo di progetto che ha scelto.
Problemi di pianificazione:
- Non pianificare dettagliatamente le spese e i costi e sovrastimare le entrate.
- Mancanza di piani alternativi per situazioni diverse.
- Mancata pianificazione dettagliata delle strategie da attuare.
- Mancato controllo del budget.
- Mancanza di fondi: incapacità di ottenere finanziamenti adeguati e tempestivi.
- Mancanza di conoscenze amministrative: non essere preparati a gestire il processo amministrativo dell'azienda, soprattutto nelle aree finanziarie e contabili.
- Non essere ben accompagnati: nel caso in cui non si parta da soli e si abbia il capitale per assumere personale, è importante che i membri del team siano competenti nelle loro funzioni e sappiano lavorare in squadra. Fate altrettanta attenzione se state coinvolgendo un socio o un investitore per apportare capitale.
- Sottovalutare la necessità del marketing: anche se un prodotto o un servizio ha qualità e un mercato che ne ha bisogno, non si vende da solo. Tempo, denaro e risorse devono essere investiti saggiamente per espandere la visibilità e la portata dell'azienda. Sviluppate un piano di marketing il più dettagliato possibile e rispettatelo.
- Esaurimento: dovrete dedicare molto tempo ed energia alla vostra attività per un periodo di tempo indeterminato.
- Mancanza di attenzione al cliente: ignorare i reclami, non adattare i servizi e i prodotti al cliente, non lavorare sulla sua fidelizzazione sono errori che costano cari in una realtà altamente competitiva.
- Stagnazione: è necessario tenersi aggiornati, essere consapevoli dei cambiamenti e delle nuove tendenze per poter adattare rapidamente l'azienda alle nuove circostanze.
Cercare aiuto se necessario
Avviare un'attività da zero non è un compito facile. Le persone tendono ad affrontare i problemi quando li hanno sotto gli occhi, non tendono ad essere proattive.
L'opportunità di contrastare le opinioni con qualcuno con maggiore conoscenza ed esperienza, di avere un supporto, di consultare i dubbi, di chiarirsi le idee, di ricevere una formazione in una materia specifica o di subappaltare un servizio specifico che non siamo bravi a svolgere ha un vantaggio importante, facendo risparmiare molto tempo ed evitando di commettere errori che possono ridurre il capitale iniziale. Ecco perché gli imprenditori che possono permetterselo decidono di assumere l'aiuto di cui hanno bisogno in questa fase e lo considerano un investimento utile.
Se hanno bisogno di una guida che li consigli, condivida le loro esperienze, informazioni preziose e trasmetta le loro conoscenze in modo molto personale, possono optare per il mentoring.
Se avete bisogno di un esperto che si occupi di un'area in modo che possiate concentrarvi su altre funzioni aziendali, una consulenza può essere la soluzione.
Se non siete ancora sicuri di ciò che volete e di come ottenerlo, o avete bisogno di chiarire il vostro pensiero, di assicurarvi di prendere le decisioni che vi porteranno più vicino al vostro obiettivo, di sviluppare una competenza specifica, di definire i vostri obiettivi o di superare i vostri dubbi, allora un buon coaching vi aiuterà a trovare la vostra strada.
L'importante è essere coerenti e persistenti. Non cadete nello scoraggiamento e nella sopraffazione. Se questa volta fallite, imparerete sempre da questa esperienza e ci sarà sempre l'opportunità di riprovarci.
conoscenza impresa