logo
CorsiOnline55 - Pagina di inizio
INSERIRE

REGISTRARSI
Ricercatore

Evitare la comunicazione a distanza

Seleziona la lingua :

Effettua il login in modo che i tuoi progressi possano essere registrati. Senza effettuare il login potrai visualizzare il video ma i tuoi progressi nel corso non aumenteranno

Trascrizione Evitare la comunicazione a distanza


L'argomento che tratteremo qui di seguito potrebbe essere un po' controverso, considerando il sistema di lavoro che avete in atto per trattare con i vostri clienti. Molti professionisti ricorrono esclusivamente alla comunicazione a distanza. Con l'attuale sviluppo tecnologico, la comunicazione a distanza è un'opzione molto interessante, in quanto ottimizza i processi logistici necessari per fornire un'attenzione personalizzata a un cliente.

Sebbene questo argomento non voglia criticare la comunicazione a distanza, vogliamo sottolineare i numerosi vantaggi di uno scambio personale durante le prime sessioni di coaching, purché le condizioni lo consentano. Nel corso di questa guida affronteremo alcuni degli elementi più importanti relativi al modo in cui stabilire un contatto con i nostri clienti durante le prime sessioni di coaching.

I vantaggi della comunicazione faccia a faccia durante le sessioni iniziali.

La comunicazione faccia a faccia, in cui il coach e il cliente condividono lo stesso spazio fisico, consente di ottenere una serie di risultati che si distinguono dalla comunicazione a distanza durante le sessioni iniziali di coaching. Il rapporto professionale che si instaura tra coach e cliente è solitamente basato su solidi legami di complicità e fiducia.

A questo punto, il contatto fisico si è rivelato molto più efficace di quello virtuale, perché per quanto avanzata possa essere la tecnologia, la nostra spiccata caratteristica di esseri sociali ci impone un bisogno costante di relazionarci con l'altro nel modo più personale possibile se vogliamo abbattere alcune barriere comunicative iniziali.

Con questo non vogliamo dire che la comunicazione a distanza sia una cattiva opzione, anzi, in molte occasioni è l'unica alternativa quando c'è una distanza considerevole tra il coach e il cliente. Sottolineiamo solo l'importanza di sforzarsi di fare i primi incontri faccia a faccia quando ci sono le condizioni giuste per farlo.

Alternative migliori e peggiori

Nei casi in cui non sia possibile stabilire una comunicazione faccia a faccia durante le prime sessioni di coaching, per cause di forza maggiore, si dovrebbe ricorrere a qualche alternativa per facilitare la conversazione tra cliente e coach. A questo scopo, abbiamo elencato le tre alternative più comuni, in base al grado di raccomandazione:

  • Videochiamate: l'alternativa più consigliata alla comunicazione faccia a faccia è la videochiamata. Questo perché, sebbene le videochiamate non riescano ad abbattere alcune barriere comunicative come la comunicazione faccia a faccia, consentono di trasmettere un maggior numero di informazioni rispetto alle altre alternative. Quando comunichiamo, non lo facciamo solo con la voce, ma anche con tutta una serie di elementi come le espressioni non verbali, che evidenziano tutta una serie di segnali informativi che possono essere utilizzati efficacemente dal coach.
  • Chiamate: le chiamate sono la seconda alternativa più consigliata. Sono molto meno efficaci delle videochiamate nel raccogliere informazioni utili per il coach. Ciò è dovuto al fatto che nelle chiamate si perdono le informazioni fornite dalle espressioni non verbali. Allo stesso modo, la comunicazione può essere influenzata da interpretazioni errate del tono di voce o dell'intonazione. Cercate di usare le telefonate solo quando è del tutto impossibile fare una videochiamata.
  • SMS: gli SMS sono lo stile di comunicazione meno consigliato per le prime sessioni di coaching. Le informazioni che si possono ricevere attraverso un messaggio di testo sono estremamente limitate, in quanto raccolgono solo informazioni molto specifiche che non possono essere contrastate o misurate con elementi che denotano lo stato d'animo del cliente o il contesto di alcune espressioni.


comunicazione distanza

Trascrizione Evitare la comunicazione a distanza



Pubblicazioni recenti di coaching business

Ci sono errori o miglioramenti?

Dov'è l'errore?

Cosa c'è che non va?