Trascrizione L'importanza della salute emotiva
Il paradigma culturale contro le emozioni
Molti di noi sono cresciuti con la convinzione che provare ed esprimere emozioni ci renda deboli o patetici.
Fin da piccoli, siamo stati spesso incoraggiati a pensare razionalmente piuttosto che a sentire, considerando il pensiero come un punto di forza.
Al contrario, l'espressione emotiva è stata culturalmente vista come un segno di debolezza che deve essere controllato o represso.
Questo paradigma ci ha insegnato a diffidare del nostro mondo emotivo, gettando le basi per futuri problemi di salute mentale.
La natura energetica delle emozioni
È essenziale capire che le emozioni sono una forma di energia che deve essere espressa per essere elaborata correttamente.
Le emozioni sono una forma di comunicazione presente nella nostra psiche ancor prima che ne siamo consapevoli.
Un bambino piccolo, ad esempio, esprime curiosità o paura attraverso il viso prima di poterle verbalizzare.
Si impara a reagire a una nuova situazione, come vedere un ragno, osservando i segnali emotivi che ricevi dai tuoi genitori.
Repressione selettiva. Silenziare le emozioni "negative"
Crescendo, siamo tristemente incoraggiati a esprimere solo emozioni considerate "positive", come la gioia o la sorpresa.
D'altra parte, ci viene insegnato a reprimere le emozioni "negative", come la rabbia, la tristezza o la paura.
Pochi di noi sono stati incoraggiati durante l'infanzia a esprimere la rabbia in modo sano e senza timore delle conseguenze.
Di conseguenza, impariamo a nascondere e seppellire queste emozioni dentro di noi, credendo che scompariranno per sempre.
Il costo nascosto. Blocco delle emozioni positive
Il grande problema di questo meccanismo di repressione è che non possiamo scegliere quali emozioni mettere a tacere e quali no.
Quando ci sforziamo di reprimere e bloccare le emozioni negative, inevitabilmente finiamo per reprimere anche quelle positive.
Infatti, cercando di non provare tristezza o rabbia, diminuiamo anche la nostra capacità di provare una gioia piena e autentica.
Questo blocco emotivo generalizzato ostacola la nostra crescita personale ed è molto dannoso per la nostra salute mentale a lungo termine.
Le conseguenze a lungo termine per la nostra salute
Le emozioni represse diventano un pesante fardello che influisce sulla nostra capacità di prendere decisioni chiare.
L'energia emotiva bloccata può diminuire la nostra capacità cognitiva e la nostra chiarezza mentale.
Inoltre, diversi studi hanno dimostrato che la costante soppressione delle emozioni è direttamente collegata a una salute fisica peggiore.
Questo bagaglio di turbamenti irrisolti si accumula dentro di noi, influenzando negativamente tutti gli ambiti della nostra vita.
Riepilogo
Culturalmente, ci viene insegnato a considerare le emozioni come una debolezza, a favore della ragione. Ma le emozioni sono una forma di energia che deve essere espressa.
Impariamo a reprimere le emozioni "negative" come la rabbia o la tristezza, credendo che scompariranno. Il problema è che così facendo, blocchiamo anche quelle positive.
Le emozioni represse diventano un peso gravoso che influisce sulla chiarezza mentale e sul processo decisionale. Questa repressione danneggia anche la nostra salute fisica.
limportanza della salute emotiva