DOMANDA 1: Qual è il paradigma culturale sulle emozioni che il testo descrive come dannose per la salute mentale?
DOMANDA 2: Come viene descritta nell'articolo la natura fondamentale delle emozioni?
DOMANDA 3: Che cosa si intende per "repressione selettiva" secondo la spiegazione nel testo?
DOMANDA 4: Qual è il "costo nascosto" o il problema principale che si presenta quando si cerca di reprimere le emozioni negative?
DOMANDA 5: Quale esempio viene utilizzato nel testo per illustrare che le emozioni sono una forma di comunicazione che precede la coscienza e il linguaggio?
DOMANDA 6: Quali sono alcune delle conseguenze a lungo termine menzionate come risultato della continua repressione delle emozioni?
DOMANDA 7: Secondo il testo, perché il blocco emotivo generalizzato è dannoso per la nostra crescita personale?
DOMANDA 8: Qual è il risultato finale del "bagaglio di dispiacere irrisolto" che si accumula dentro una persona?
Per favore, accedi affinché i tuoi progressi siano registrati. Senza accedere, potrai svolgere il test ma i tuoi progressi nel corso non saranno aggiornati