Trascrizione Identificazione del genitore negativo
Il critico interiore che ci governa
Dentro di noi vive una voce genitoriale negativa che agisce come un critico interiore, erigendo barriere ai nostri desideri.
Questa voce è ciò che ci giudica, ci limita e ci impedisce di sentirci liberi di agire secondo i nostri veri bisogni.
Spesso, questa parte di noi opera dall'inconscio, governando le nostre vite senza che nemmeno ce ne rendiamo conto.
Imparare a identificarla consapevolmente è il primo passo essenziale per iniziare a neutralizzare il suo potere su di noi.
Il test del desiderio. Come far parlare il genitore negativo
Esiste un esercizio molto semplice ed efficace per riuscire a far sì che questa voce critica interiore si manifesti chiaramente.
Devi semplicemente esprimere ad alta voce un genuino desiderio di piacere o di riposo, come "Voglio lasciare tutto e uscire a giocare".
Subito dopo averlo detto, devi ascoltare molto attentamente la prima voce che risponde nella tua testa.
Se soffri di ansia, questa prima risposta sarà quasi sempre quella del tuo genitore negativo, che si opporrà al tuo desiderio.
Le barriere della critica. Frasi tipiche del genitore negativo
Il genitore negativo è specializzato nel creare barriere e nel darti ragioni per cui non meriti ciò che desideri.
Potresti sentire frasi come: "C'è troppo lavoro da fare in questo momento, non hai tempo per giocare".
Oppure potrebbero dire qualcosa come: "Non hai il diritto di pretendere piacere in questo momento con tutto il resto che hai da fare".
Potrebbero anche arrivare con messaggi autocritici come: "Cosa c'è che non va in te?" o "Non mi sopporto".
L'eco del passato. Riconoscere la voce dei tuoi genitori
Una delle rivelazioni più importanti di questo esercizio è scoprire che questa voce critica non è originariamente tua.
Ascoltandola, ti renderai conto che il tono e le parole sono molto simili a quelli usati dai tuoi genitori.
Questa voce è un'eco del passato, una registrazione dei messaggi critici che hai assorbito durante la tua infanzia e adolescenza.
Hai interiorizzato così tanto queste critiche esterne che ora le riproduci tu stesso, credendo che siano il tuo modo di pensare.
L'identificazione come primo passo verso la liberazione
Il semplice atto di riconoscere questa voce e rendersi conto che non è la tua le toglie gran parte del suo potere.
Più profondamente vai ad ascoltare queste voci dei genitori, più diventano chi
identificare il padre negativo