DaCorsiOnline55
Acqua e altre bevande: importanza in una dieta equilibrata - alimentazione
La composizione dell'organismo umano corrisponde al 60% di acqua, distribuita nei diversi sistemi di organi, ma più elevata nei vasi sanguigni e più bassa nelle ossa.
L'attività metabolica intrinseca dell'organismo produce da sola una certa quantità di acqua, che però non è sufficiente a compensare le perdite di urina, sudore e feci. Il consumo regolare di acqua è l'unico modo per reintegrare e soddisfare il fabbisogno dell'organismo. La sete è un sintomo di disidratazione, quindi è consigliabile non aspettare di avere sete come linea guida per agire, ma bere acqua frequentemente.
Il ruolo dell'acqua nella regolazione della temperatura corporea si manifesta in due modi:
Le principali fonti di approvvigionamento idrico:
Cause della disidratazione:
Fattori normativi:
Situazioni in cui è necessario garantire l'apporto di liquidi all'organismo:
Raccomandazioni per una buona idratazione:
Apporti:
Danno:
Conseguenze dell'aumento del consumo di alcol:
Alcuni dei benefici associati al consumo di vino:
Volete saperne di più sulla nutrizione olistica
?