10 cose da sapere sull'alimentazione. - alimentazione
I cibi surgelati perdono qualità nutrizionali? No, affatto, è un ottimo metodo per conservare gli alimenti e mantenerne tutte le proprietà.
La colazione è il pasto più importante della giornata? Assolutamente no, infatti non è necessario fare colazione, basta mangiare quando si ha fame.
È necessario mangiare 5 volte al giorno? Se ne avete voglia, sì, e se ne avete voglia 6 volte al giorno, sì, e anche se ne avete voglia solo 2 volte al giorno, sì. L'importante non è il numero di pasti al giorno, ma che l'assunzione totale di cibo copra il fabbisogno nutrizionale giornaliero.
Mangiare carboidrati la sera fa ingrassare? No, fanno ingrassare se si mangiano in eccesso, ciò che conta sono le calorie totali giornaliere e non il momento in cui si mangiano o la loro provenienza.
Le uova producono colesterolo? No, assolutamente no, anzi non c'è limite alla quantità di uova che si possono mangiare a settimana. Le uova sono un alimento ricco di proteine di alta qualità e i loro grassi sono sani e contengono molte vitamine e minerali.
Lo zucchero crea dipendenza? Sì, senza dubbio. È una sostanza che crea dipendenza e, quando ne diventiamo forti consumatori, è molto difficile smettere di consumarlo e possiamo persino avere episodi di sbalzi d'umore e irritabilità.
Il latte intero e quello scremato hanno la stessa quantità di calcio? La quantità è simile, ma bisogna tener conto del suo assorbimento, che è determinato dalla vitamina D, presente nel latte intero (una vitamina associata ai grassi), per cui sarà sempre meglio consumare il latte intero rispetto a quello scremato.
Devo bere durante i pasti? Non si deve bere, infatti bere acqua mentre si mangia può causare cattiva digestione, gas, reflusso o bruciore di stomaco. Bevete quando avete sete e almeno 1,5-2 litri al giorno.
Mescolare proteine e carboidrati in un pasto fa ingrassare? No, l'importante è mantenere una dieta sana ed equilibrata e un bilancio energetico non eccessivo, per non ingrassare.
Il caffè aumenta la pressione sanguigna? A dispetto di quanto si sostiene ancora oggi in ambito medico e clinico, NO, il caffè non alza la pressione sanguigna. È vero che contiene caffeina, ma la concentrazione di caffeina è molto bassa e quindi il suo consumo non influisce sulla pressione sanguigna.