Trascrizione Come costruire la tua [Top 10] delle attività di benessere
La necessità di un piano concreto e predefinito
Quando ci troviamo in uno stato di oppressione, stress o disperazione, la nostra capacità di pensare con chiarezza e prendere decisioni è drasticamente ridotta.
In quei momenti di crisi emotiva, cercare di improvvisare una strategia di cura di sé è un compito quasi impossibile.
È come cercare di navigare in una tempesta senza mappa né bussola; la mente è troppo occupata a gestire il disagio immediato per ricordare quali attività potrebbero farci sentire meglio.
Per questo motivo, è fondamentale costruire un piano di auto-cura in modo proattivo, durante un periodo di calma e lucidità.
Questo piano funge da kit di pronto soccorso per la nostra salute mentale.
Uno dei modi più efficaci per strutturarlo è creare una "Lista Top 10": un elenco di dieci attività specifiche che, per esperienza o intuizione, sappiamo avere un effetto positivo sul nostro benessere.
Avere a disposizione questa lista ci fornisce una tabella di marcia chiara e accessibile a cui ricorrere quando ne abbiamo più bisogno, eliminando il peso di dover decidere cosa fare in un momento di vulnerabilità.
Il processo di creazione: riflessione profonda e diversità
L'elaborazione della tua "Top 10" dovrebbe iniziare con un esercizio di riflessione onesta e senza giudizi.
Dedica del tempo a pensare alle attività che, idealmente, ti piacerebbe fare per prenderti cura di te stesso.
In questa fase iniziale, non limitarti alla praticità o al costo; lascia che la tua mente esplori un'ampia gamma di possibilità.
Per garantire un elenco equilibrato, prendi in considerazione diverse categorie di attività che nutrono i diversi aspetti del tuo essere.
Chiediti:
- Cosa ti rilassa (ad esempio, leggere un libro, ascoltare un podcast tranquillo)?
- Cosa ti dà energia (ad esempio ballare, fare una camminata veloce)?
- Cosa ti mette in contatto con te stesso (ad esempio, meditare, scrivere un diario)?
- Cosa favorisce le tue relazioni sociali (ad esempio, chiamare un caro amico, organizzare una cena)?
- Cosa stimola il tuo lato creativo (ad esempio, visitare una galleria d'arte, dedicarti a un hobby manuale)?
La tua lista dovrebbe essere un mix eterogeneo che rifletta i tuoi interessi unici, combinando attività semplici con altre più elaborate.
Bilanciare costo, tempo e accessibilità
Un errore comune è quello di associare la cura di sé ad attività costose o che richiedono molto tempo.
Affinché il tuo piano sia davvero efficace e sostenibile, la tua "Top 10" deve essere diversificata in termini di investimento economico e di tempo.
È fondamentale includere attività completamente gratuite, come fare una passeggiata in un parco vicino, fare una sessione di stretching a casa, meditare per cinque minuti o semplicemente godersi una tazza di tè in silenzio.
Questi sono spesso gli strumenti più potenti per la loro immediata accessibilità.
Allo stesso tempo, se il tuo budget lo consente, puoi aggiungere opzioni che comportano una spesa, come pianificare un trattamento in una spa, iscriverti a un corso di qualcosa che hai sempre voluto imparare o partecipare a un'attività avventurosa.
La chiave è avere una gamma di opzioni, da una micro-pausa di cinque minuti a un'esperienza più coinvolgente, in modo da avere sempre un'alternativa praticabile indipendentemente dalle circostanze.
Esempi per ispirare la tua lista
Per aiutarti a iniziare, ecco una serie di esempi che puoi adattare ai tuoi gusti personali.
Ricorda che non ci sono risposte giuste o sbagliate; l'importante è che l'attività ti piaccia:
Fai una passeggiata consapevole in un ambiente naturale (un bosco, la spiaggia, un parco).
Ascoltare un album musicale preferito dall'inizio alla fine, senza interruzioni.
Fare una chiacchierata telefonica senza fretta con un amico o un familiare che ti sostiene.
Dedicare 30 minuti a un hobby creativo (disegnare, scrivere, suonare uno strumento).
Preparare con cura un pasto nutriente e delizioso solo per te.
Fai una sessione di yoga dolce o di stretching guidata da un video.
Visitare un luogo tranquillo della tua città che ti ispiri pace, come una biblioteca o un giardino botanico.
Fai un bagno lungo e rilassante con sali o oli essenziali.
Pianifica una seduta di massaggio o un trattamento di benessere personale.
Partecipare a un'attività che rappresenta un sogno o una sfida personale, come un corso di vela o di arrampicata.
Riepilogo
Nei momenti di crisi è difficile pensare con chiarezza. Per questo è fondamentale costruire in anticipo un piano di cura di sé, come una "Lista Top 10" che funga da kit di pronto soccorso per la tua salute mentale.
Il processo di creazione richiede una riflessione onesta su ciò che ti nutre in diverse categorie: relax, energia, creatività e connessione sociale. La lista dovrebbe essere un mix diversificato che rifletta i tuoi interessi e le tue esigenze uniche e personali.
Affinché il piano sia sempre realizzabile, bilancia i costi e il tempo. Includi attività gratuite e veloci insieme ad altre più elaborate, assicurandoti di avere sempre un'opzione accessibile per prenderti cura del tuo benessere in qualsiasi circostanza.
come costruire la tua top 10 delle attivita di benessere