Trascrizione Simulazione di colloquio (analisi di un caso pratico)
Scopo e obiettivi della simulazione
Sebbene imparare la teoria del colloquio comportamentale sia essenziale, è altrettanto importante vedere tale teoria messa in pratica.
Questo punto consiste nell'analisi di un video di una simulazione di colloquio che illustra come la metodologia STAR viene applicata in una situazione reale.
È importante notare che si tratta di un colloquio abbreviato; invece della durata completa di un colloquio reale, questa simulazione si concentra su tre parti fondamentali: l'apertura, la valutazione di una singola competenza e la chiusura.
Compito per l'osservatore (lo studente)
Durante l'osservazione della simulazione, lo studente deve assumere un ruolo attivo, prendendo appunti per identificare due aspetti fondamentali del processo:
Mappatura del modello STAR: identificare quali domande specifiche dell'intervistatore corrispondono a ciascuna fase dell'acronimo: Situazione (S), Compito (T), Azione (A) e Risultato (R).
Mitigazione dei pregiudizi: osservare e registrare le tecniche utilizzate dall'intervistatore per ridurre al minimo l'introduzione dei propri pregiudizi inconsci nella valutazione.
Fase 1: L'apertura strutturata (riduzione al minimo del pregiudizio)
La simulazione inizia con il saluto dell'intervistatore alla candidata.
Immediatamente, l'intervistatore stabilisce un'apertura strutturata per evitare una "chiacchierata banale" che potrebbe introdurre pregiudizi.
Spiega il piano in tre fasi: 1) Si presenterà in modo professionale; 2) Le chiederà del suo background professionale; 3) Spiegherà la metodologia del colloquio.
L'intervistatore si presenta nel suo ruolo di consulente esterno, quindi chiede alla candidata un riassunto della sua esperienza professionale, un approccio deliberato per evitare che condivida informazioni personali irrilevanti.
Fase 2: Spiegazione della metodologia (Il contesto)
L'intervistatore spiega in modo trasparente la metodologia che verrà utilizzata: il modello STAR.
Spiega il suo scopo (collegare il comportamento passato con le prestazioni future) e gestisce le aspettative della candidata, avvertendola che farà domande di approfondimento per ottenere dettagli.
Spiega anche perché prenderà appunti: non per disinteresse, ma per valutare oggettivamente le risposte e garantire l'equità rispetto agli altri candidati.
Infine, enuncia le tre competenze che saranno valutate: leadership di gruppo, esperienza nei social media e pubbliche relazioni.
Fase 3: Esecuzione del funnel di domande (Competenza: Leadership)
Domanda di apertura (S): L'intervistatore avvia il primo funnel con una domanda comportamentale: "Mi racconti di un momento in cui ha dovuto guidare un team attraverso un progetto con una scadenza estremamente ravvicinata".
Risposta 1 (S): La candidata fornisce un esempio (espansione della portata) con un cliente, in cui la data di consegna non è stata modificata.
Sondaggio 1 (Chiarimento): L'intervistatore rileva che l'esempio riguarda la gestione dei clienti, non dei dipendenti, e chiede: "Ha un esempio in cui il team era composto da suoi diretti subordinati?".
Risposta 2 (Esempio alternativo): La candidata fornisce un secondo esempio con una web designer, ma chiarisce che si tratta di una fornitrice esterna, non di una dipendente diretta.
Sondaggio 2 (Reindirizzamento): L'intervistatore prende una decisione strategica: invece di forzare un terzo esempio, reindirizza attivamente la candidata al primo esempio (quello del cliente), giustificando che è più complesso e ha "più attori coinvolti".
Sondaggio 3 (T - Compito): "Come ha deciso in quella fase quali obiettivi cercare di raggiungere entro quella scadenza?".
Domanda 4 (A - Azione): "Quali passi ha intrapreso per raggiungerli?".
La candidata spiega di aver preparato un'agenda preliminare, elencato i 7 risultati attesi e aiutato il proprio team a stabilire le priorità.
Domanda 5 (R - Risultato): "Qual è stato il risultato finale delle sue azioni?".
Risposta 5 (R): La candidata spiega che il risultato è stato positivo: hanno rispettato la prima
simulazione di colloquio analisi di un caso pratico