Trascrizione Il colloquio virtuale: adattamento all'ambiente digitale
Il boom del colloquio video
A seguito della pandemia di COVID-19, l'uso dei colloqui video per il reclutamento si è notevolmente diffuso.
Un sondaggio del CIPD del 2021 ha rivelato che il 54% delle aziende utilizzava già questa modalità.
Nonostante alcuni iniziali dubbi sul fatto che fosse "efficace quanto quella di persona", il colloquio virtuale si è affermato come parte integrante e standard del moderno processo di selezione, e questa tendenza è destinata a continuare.
Vantaggi chiave del formato digitale
L'adozione massiccia di questo formato è dovuta ai suoi evidenti vantaggi. In primo luogo, offre una notevole riduzione dei costi, eliminando le spese di viaggio o di affitto degli spazi.
Ciò è particolarmente vantaggioso per le grandi aziende o per quelle che reclutano talenti a lunga distanza, cosa sempre più comune con l'aumento del lavoro da casa.
In secondo luogo, rappresenta un notevole risparmio di tempo, essendo più conveniente sia per il selezionatore che per il candidato.
Infatti, il 66% delle aziende intervistate dal CIPD ha riferito che la tecnologia ha accelerato i propri processi di reclutamento.
Sfida 1: Adattamento del comportamento e della percezione
L'ambiente virtuale presenta sfide uniche. Gli studi dimostrano che gli esseri umani adattano il loro stile di comunicazione al mezzo che stanno utilizzando, il che può influenzare il loro comportamento, la loro naturalezza e il loro livello di connessione emotiva.
Questo può introdurre nuovi pregiudizi.
Ad esempio, gli intervistatori possono percepire la personalità in modo diverso attraverso uno schermo: un candidato estroverso può sembrare meno energico, mentre uno introverso può sembrare più rilassato trovandosi nel proprio ambiente.
I pregiudizi abituali sono ancora presenti, ma il mezzo virtuale richiede un'attenzione ancora più rigorosa ai tratti comportamentali oggettivi.
Sfida 2: Affidabilità tecnica e fluidità della conversazione
L'affidabilità tecnologica è un ostacolo importante.
È più difficile mantenere un flusso di conversazione naturale quando si verificano interruzioni dovute a problemi di segnale, immagini congelate o interruzioni dell'audio.
Queste interruzioni tecniche aggiungono tensione al colloquio, rendendo difficile per il candidato rilassarsi e mostrarsi per quello che è.
A ciò si aggiunge il fatto che molti intervistatori non hanno ricevuto una formazione specifica sulla piattaforma che stanno utilizzando, il che può aumentare i problemi tecnici.
Il rischio maggiore: la perdita di profondità nella valutazione
Il pericolo maggiore dei problemi tecnici e della mancanza di fluidità è il loro impatto sull'intervistatore stesso.
Gli studi indicano che, a causa di queste interruzioni, gli intervistatori tendono a rifugiarsi in domande più strutturate e superficiali.
Il rischio reale è che si riduca significativamente la propensione a "sondare" o "approfondire" le risposte del candidato.
Senza questa sondaggio, si perde la capacità di raccogliere prove di qualità sulle competenze del candidato, vanificando lo scopo della metodologia di intervista.
Conclusione: i fondamenti rimangono invariati
Il colloquio virtuale non cambia i principi fondamentali di una buona selezione.
Una cattiva preparazione o una tecnica di intervista carente porteranno a un cattivo reclutamento, indipendentemente dal fatto che il mezzo sia fisico o digitale.
Pertanto, l'intervistatore deve essere consapevole delle sfide poste dal video e adattare consapevolmente il proprio approccio.
È fondamentale mantenere la disciplina, pianificare l'adattamento al mezzo e, soprattutto, non sacrificare l'approfondimento e l'analisi (il "imbuto delle domande") solo per le difficoltà imposte dalla piattaforma.
Sintesi
Il colloquio video si è affermato come standard dopo la pandemia. I suoi chiari vantaggi sono la riduzione dei costi e un notevole risparmio di tempo, accelerando il reclutamento.
L'ambiente virtuale presenta sfide uniche. Può influire sulla connessione emotiva e introdurre nuovi pregiudizi nella percezione della personalità. Anche l'affidabilità tecnica è un ostacolo che aggiunge tensione.
Il rischio maggiore è che i guasti tecnici portino l'intervistatore a utilizzare domande più superficiali. Si perde la propensione a "scavare", annullando la raccolta di prove.
il colloquio virtuale adattamento allambiente digitale