Trascrizione Tipologie di gruppi sociali
I gruppi sociali possono essere classificati in vari modi in base a criteri diversi, come l'origine, la struttura, il grado di intimità tra i membri o la funzione che svolgono per l'individuo.
Comprendere queste tipologie aiuta ad analizzare la complessità della vita di gruppo.
Gruppi formali e informali
Gruppi formali: sono definiti dalla struttura di un'organizzazione, con ruoli e compiti definiti. Ad esempio, un reparto di lavoro, un comitato o una squadra sportiva con una struttura ufficiale. Di solito hanno obiettivi chiari e regole esplicite.
Gruppi informali: nascono più spontaneamente dall'interazione sociale e dall'affinità tra le persone, senza una struttura ufficiale o uno scopo imposto dall'esterno. Ad esempio, un gruppo di amici che si incontrano regolarmente o colleghi che socializzano al di fuori dell'orario di lavoro. Questi gruppi soddisfano principalmente bisogni sociali e di appartenenza.
Gruppi primari e secondari
Gruppi primari: Sono caratterizzati da relazioni strette, intime, faccia a faccia e a lungo termine con un forte senso di coesione e solidarietà.
Famiglia e amici intimi sono esempi classici. Sono fondamentali per lo sviluppo dell'identità e del benessere emotivo.
Gruppi secondari: Sono più ampi, più impersonali e spesso di durata più breve. L'interazione si basa su ruoli e obiettivi specifici, piuttosto che su profondi legami emotivi.
Esempi includono corsi universitari, organizzazioni professionali o comitati.
Gruppi di appartenenza e gruppi di riferimento
Gruppi di appartenenza: Sono gruppi a cui un individuo appartiene formalmente o informalmente. Possono essere gruppi a cui si sceglie di aderire o a cui si appartiene per nascita o per circo
tipologie di gruppi sociali